AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] molto più primitivi, com'è del grande gruppodei Gês del Brasile orientale. Il Chaco con a-pu-; Guaiiquiro pee, Lenca pee, pae, Similaton pe, Xinca pia-r; Colorado pa- in 20, Cayapa pai- in 200, Aymará pay-a, pai-ni, Atacama poy-a, Amneixa e-pá ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] unite fra di loro alla base. È il gruppodei cotoni coltivati di origine asiatica e forse anche circa per mc. Il cotone somalo viene imballato in balle parallelepipede delle seguenti dimensioni: m. 1,20 × 0,80 × 0,55; oppure m. 1,10 × 1 × o,90; oppure ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Caraka) ossa, 210 articolazioni, 900 legamenti, 500 muscoli nell'uomo e 20 in più nella donna, 700 vene e 24 nervi irradianti dall'ombelico, altri due anatomici, aggregatî per ciò al gruppodei cosiddetti arabisti, cioè Gabriele de' Zerbi di ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] si trovano più abbondantemente depositate varie sostanze del gruppodei lipoidi, quali acidi grassi, fosfatidi, colesterina la soluzione colorante, si tratta con acido solforico diluito al 20% per circa 20 secondi; si lava con alcool a 60° fino a che ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] graziose brocchette panciute a stretto collo e becco ritorto in alto (fig. 20) - un'ornamentazione floreale, fatta di gigli e di crochi, e tardi in disuso; nel centro della processione è il gruppodei cantori, che sono allineati tutti e tre in una ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] cavalleria di linea, lancieri, cavalleggeri, guide e usseri. Dei20 reggimenti allora esistenti i primi 10 furono armati di lancia comando); due gruppi di squadroni: I gruppo: comando di gruppo e 1° e 2° squadrone; II gruppo: comando di gruppo, 3° e ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] mettere in relazione col testo di Procopio (Bell. Goth., IV, 20), il quale racconta che le anime si accumulano in certi punti sec. XII, sulla base di vecchi racconti del gruppodei Tochomlada o "migrazioni". Queste migrazioni mitiche sono parecchie: ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] avevano grande rispetto per questo tonalamatl. Vi erano divinità dei20 segni del giorno, delle 20 "settimane" di 13 giorni, delle 13 ore del tempo superiori all'anno; il settennio, cioè, e il gruppo di settennî o giubileo (non è sicuro se con ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] occhi assassini: un motivo del Guarini). Il gruppodei sonetti sulla Dark Lady mostra una forte proporzione Labour's Lost, atto IV, scena 2ª, 108-22; scena 3ª, 60-73, 101-20. È assai dubbio se alcuna delle altre poesie sia di Sh., forse il n. 12. Il ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] nessuno di questi valori si dice misura esterna del gruppo G. Se G′ è il gruppodei punti che restano in (a, b) dopo esempio, si ha y − x2, la funzione inversa è x = ± √y.
20. Formule e sviluppi del Taylor e del MacLaurin. - Per una funzione f (x) ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...