INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] anziché con un integrale doppio, mediante un integrale semplice.
20. Il volume di un solido si definisce in modo indicato con n un qualunque numero intero positivo, si rappresenti con mr la misura del gruppodei punti x di (a, b) in cui è r : n ≤ f( ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] Alessandro Severo ne fosse appassionatissimo e ne nutrisse più di 20.000 nel suo palazzo: ugual numero sembra ne allevasse nel più piccolo. Il Piacentino, generalmente bianco, del gruppodei fortirostri e il Sottobanca creato a Modena, incrociando ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] due altri gruppi di sostanze: dai polisaccaridi zuccherini e non zuccherini. Al gruppodei polisaccaridi zuccherini trattamenti si otterrebbero da 100 kg. di segatura di legno secco circa 17-20 kg. di zucchero e 7-9 litri di alcool al 100%.
b) ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] artt. 3 legge 15 settembre 1922, n. 1287; 12 r. decr. 20 settembre 1922, n. 1316; r. decr. 2 dicembre 1923, n. 2595
L'appello, insieme con l'opposizione contumaciale, costituisce il gruppodei mezzi ordinarî per impugnare le sentenze (art. 465 cod. ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] : nel 2010 l'incidenza delle classi di età al di sotto dei20 anni scenderà, nel complesso, al 24% del totale contro il (PS, Mouvement des radicaux de gauche e gli altri gruppi minori della sinistra): si era venuta dunque nuovamente a creare ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] e gli Ebrei, dei quali ultimi alcuni passi della Scrittura documentano il senso e l'abito corale: nell'Esodo (XV, 20-21) si legge ecc. La distinzione che si è notata dianzi tra il gruppodei danzatori e quello delle cantatrici è indice d'un costume ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] Mellin) o altra farina, sia del gruppo delle cosiddette amido-diastasate, sia del gruppo delle farine semplici naturali, le quali e reintegrato dev'essere graduale e non avvenire mai prima dei20 giorni di età.
In ogni caso, tanto nell'allattamento ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] e anche cannoni. Tutta una città industriale, da 1 a 20.000 ab., vi sorse in mezzo alle foreste. Esempio press'a glaciali, che comprendono il punto culminante dei Carpazî Romeni, il Negoi (2544 m.); il gruppodei Monti Parâng, più massiccio, sebbene ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] , la parte occidentale del Massiccio del Grappa, tutto il gruppodei Monti Berici e le pianure che li cingono da ogni del Grappa). Importanza ben maggiore hanno le industrie tessili: 20 stabilimenti per la produzione di filati e tessuti di lana ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] la città, il temenos del santuario, la fonte Castalia, il gruppodei templi di Marmarià. La fonte sgorga tuttora nella gola stretta che si svolgesse il χρηστήριον κοιξόν di Euripide (Ion, 4.20), e che poi i singoli personaggi potessero gli altri ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...