Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] , dove nel 1472 era già iscritto alla Compagnia dei Pittori. Nel 1476, anno in cui fu prosciolto Redentore appare dominante al centro: i gruppi si agitano di indignazione e di il cavallo misurava alla cervice circa 7,20 m), la cui forma di creta ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] è ancora relativamente basso con il 20% circa di analfabeti.
L’economia mezzo di capitale e tecnici americani, dei giacimenti petroliferi scoperti nel Neged. Nel stata invitata formalmente ad aderire al gruppo BRICS - insieme ad Argentina, Egitto ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] DC scendere ancora al 29,7%.
Alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. conobbe una crisi politica che si saldò a quella generale partiti democratici cristiani dei paesi aderenti alla UE hanno costituito (1979) il gruppo denominato Partito popolare ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] m. comporta inoltre che la prole dei coniugi appartenga all’uno e/o all’altro deigruppidei quali i genitori sono membri, pur anche nell’esperienza dell’Europa continentale, dove fino alla metà del 20° sec. tra gli effetti civili del m. vi era anche ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] E. Tolomei (➔) nel 1906, è diventato comune dal 1919-20. I rapporti linguistici ed economici che collegano questa provincia con il favore dell’A. l’estensione dei poteri d’intervento dei rappresentanti deigruppi linguistici; il diritto di precedenza ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] al giorno, con consumi di energia elettrica di 18-20 kWh/kg di metallo prodotto. Si hanno anche processi di di vapori di m., anche la completa fusione dei residui e il loro facile allontanamento, come e il trasferimento di gruppi fosforici. Ioni Mg++ ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] e l'estensione del programma per lo sviluppo dei comuni agricoli (di cui sopra si è detto quella delle strade regionali era di 20,600 miglia. La rete ferroviaria è essi si è rinvenuto uno splendido gruppo del Buddha in bhūmisparśamudrā con Padmapāṇi, ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] la f. digitale ha conquistato il mercato dei consumatori e si sta assestando in quello professionale e dipinti del 19° e del 20° sec., Michael Somoroff, con un’immagine molto più classica, che mostra un gruppo di uomini che trasportano i corpi di due ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] piante che non sono comprese in nessuno dei due gruppi precedenti. Le piante artiche alpine sono con 4-102 o 120 e 2 tubi tripli da 533 (11 di essi sono attrezzati per portare 20 torpedini); 57 tipo R, S, T, varati nel 1917-19, da 1100 tonn., 32-35 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] . aveva inaugurato nei primi decenni del 20° secolo.
In queste parole Johnson − uno dei divulgatori più in vista del verbo modernista romanica (1942) e sull'a. ravennate (1962). In questo gruppo si distingue l'opera di R. Bonelli, per la particolare e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...