MONTANI, Giuseppe
Antonio Panella
Nato a Cremona nel 1789, morto a Firenze il 19 febbraio 1833. Entrato nell'ordine dei barnabiti, ne uscì nel 1810 in seguito alla soppressione delle corporazioni religiose, [...] avrebbe dovuto diventare collaboratore quando il periodico fu soppresso; ed egli venne così a perdere l'unica speranza di guadagno. Nel 1821, durante un viaggio in Toscana, ebbe occasione di conoscere il Vieusseux, che lo impegnò a collaborare all ...
Leggi Tutto
Nato a Londra il 15 gennaio 1841, morto ivi il 14 giugno 1908. Era il secondogenito del 14° conte. Fu educato a Eton e nel 1858 entrò nell'esercito, che lasciò nel 1865. Eletto deputato conservatore a [...] con lord Salisbury nel 1885 come ministro delle Colonie e poi del Commercio. Nel 1888 fu nominato governatore generale del Canada, dove si guadagnò molta popolarità. Divenuto 16° conte di D. per la morte del fratello nel 1893, tornò in Inghilterra. ...
Leggi Tutto
rischio
Misure del rischio
La misura del rischio è un indicatore sintetico che, con riferimento a una distribuzione di probabilità di un numero aleatorio, ne riassume la componente di variabilità cui [...] termini monetari o comunque traducibili in risultati economici. Ci si riferisce nel seguito a distribuzioni di probabilità di guadagni aleatori espressi in valori assoluti oppure relativi e si indica con il simbolo X una generica variabile aleatoria ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Clemente
Alessandro Ottaviani
Nacque a Vico Equense, nella penisola sorrentina, fra il 1448 e il 1455, appartenente a una illustre famiglia. Laureatosi in medicina a Napoli cominciò a insegnare [...] 60 solo dopo il 1516.
Nonostante l'agguerrita concorrenza, la perizia medica di cui il G. fece ben presto mostra gli guadagnò stima e reputazione nel Regno e oltre. Nel 1486 Giovanni Antonio Petrucci, conte di Policastro, figlio del regio segretario ...
Leggi Tutto
trascinamento
trascinaménto [Atto ed effetto del trascinare, dal lat. traginare, der. di trahere "trarre, trainare"] [STF] [FAF] T. dell'etere: il moto di t. della materia nell'Universo rispetto all'etere [...] elimina con adatti accorgimenti circuitali, il più comune dei quali è l'interposizione di un amplificatore a basso guadagno, come stadio separatore, tra l'oscillatore e il carico. ◆ [RGR] T. gravitazionale: v. gravitazionale, moto relativistico: III ...
Leggi Tutto
Schockemöhle, Alwin
Caterina Vagnozzi
Germania • 1937 • Specialità: Salto ostacoli
Formatosi alla scuola di Hans Günther Winkler a Warendorf, si dedicò a tempo pieno all'equitazione sin da ragazzo. [...] la medaglia d'oro individuale ai Giochi Olimpici di Montreal nel 1976 (con Warwick Rex), dove la squadra tedesca guadagnò l'argento. Dopo questa vittoria abbandonò l'attività agonistica, dedicandosi all'allevamento di cavalli da trotto e ottenendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del Duecento.
Fase detta del ‘comune di popolo’. Si va verso forme di economia mercantile. Accanto ai grandi mercanti, avidi di guadagno e di potenza, fanno il loro ingresso nella storia i banchieri, con le loro filiali sparse in tutta l’Europa. Le ...
Leggi Tutto
Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] si mormorò per sottrarsi alla vendetta politica. Al suo ritorno, ottenne la questura per la Sicilia occidentale (75). Là si guadagnò la gratitudine dei Siciliani, che poi lo vollero loro patrono nella causa da essi intentata contro Verre. C. sventò i ...
Leggi Tutto
Termine della finanza napoletana. Metodo arbitrario di accertamento dei redditi adottato a Napoli, prima del metodo catastale. Scrive L. Bianchini (Storia della finanza del Regno di Napoli, Palermo 1839, [...] ..... Fatto l'apprezzo de' beni stabili in proprietà e dato anche un valore in capitale alle industrie e al guadagno che i cittadini traevano dalle fatiche, togliendone prima tutti i pesi, quel che rimaneva sull'apprezzo si ragguagliava in moneta ...
Leggi Tutto
Esploratore e navigatore spagnolo della prima metà del sec. XVI che traversò lo Stretto di Magellano, terzo dopo lo scopritore e García de Loaysa. Nell'agosto del 1539 don Gutierre de Vargas, vescovo di [...] dallo scopritore, ma presso il Porto Famine la nave maggiore fu distrutta da una tempesta, e dell'equipaggio, che a fatica guadagnò la riva, non si seppe più nulla. Continuando il viaggio il C., con una sola nave, pervenne nel Pacifico, e dirigendosi ...
Leggi Tutto
guadagno
s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...