• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
2552 risultati
Tutti i risultati [2552]
Biografie [786]
Storia [390]
Economia [185]
Diritto [179]
Religioni [136]
Letteratura [134]
Arti visive [129]
Temi generali [98]
Fisica [95]
Diritto civile [84]

MONTANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTANI, Giuseppe Antonio Panella Nato a Cremona nel 1789, morto a Firenze il 19 febbraio 1833. Entrato nell'ordine dei barnabiti, ne uscì nel 1810 in seguito alla soppressione delle corporazioni religiose, [...] avrebbe dovuto diventare collaboratore quando il periodico fu soppresso; ed egli venne così a perdere l'unica speranza di guadagno. Nel 1821, durante un viaggio in Toscana, ebbe occasione di conoscere il Vieusseux, che lo impegnò a collaborare all ... Leggi Tutto

DERBY, Frederick Arthur Stanley, 16° conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Londra il 15 gennaio 1841, morto ivi il 14 giugno 1908. Era il secondogenito del 14° conte. Fu educato a Eton e nel 1858 entrò nell'esercito, che lasciò nel 1865. Eletto deputato conservatore a [...] con lord Salisbury nel 1885 come ministro delle Colonie e poi del Commercio. Nel 1888 fu nominato governatore generale del Canada, dove si guadagnò molta popolarità. Divenuto 16° conte di D. per la morte del fratello nel 1893, tornò in Inghilterra. ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIATO – INGHILTERRA – LONDRA – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERBY, Frederick Arthur Stanley, 16° conte di (1)
Mostra Tutti

rischio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rischio Misure del rischio La misura del rischio è un indicatore sintetico che, con riferimento a una distribuzione di probabilità di un numero aleatorio, ne riassume la componente di variabilità cui [...] termini monetari o comunque traducibili in risultati economici. Ci si riferisce nel seguito a distribuzioni di probabilità di guadagni aleatori espressi in valori assoluti oppure relativi e si indica con il simbolo X una generica variabile aleatoria ... Leggi Tutto

GATTOLA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTOLA, Clemente Alessandro Ottaviani Nacque a Vico Equense, nella penisola sorrentina, fra il 1448 e il 1455, appartenente a una illustre famiglia. Laureatosi in medicina a Napoli cominciò a insegnare [...] 60 solo dopo il 1516. Nonostante l'agguerrita concorrenza, la perizia medica di cui il G. fece ben presto mostra gli guadagnò stima e reputazione nel Regno e oltre. Nel 1486 Giovanni Antonio Petrucci, conte di Policastro, figlio del regio segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

trascinamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trascinamento trascinaménto [Atto ed effetto del trascinare, dal lat. traginare, der. di trahere "trarre, trainare"] [STF] [FAF] T. dell'etere: il moto di t. della materia nell'Universo rispetto all'etere [...] elimina con adatti accorgimenti circuitali, il più comune dei quali è l'interposizione di un amplificatore a basso guadagno, come stadio separatore, tra l'oscillatore e il carico. ◆ [RGR] T. gravitazionale: v. gravitazionale, moto relativistico: III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Schockemohle, Alwin

Enciclopedia dello Sport (2005)

Schockemöhle, Alwin Caterina Vagnozzi Germania • 1937 • Specialità: Salto ostacoli Formatosi alla scuola di Hans Günther Winkler a Warendorf, si dedicò a tempo pieno all'equitazione sin da ragazzo. [...] la medaglia d'oro individuale ai Giochi Olimpici di Montreal nel 1976 (con Warwick Rex), dove la squadra tedesca guadagnò l'argento. Dopo questa vittoria abbandonò l'attività agonistica, dedicandosi all'allevamento di cavalli da trotto e ottenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – ALLEVAMENTO – EQUITAZIONE – AQUISGRANA – STOCCOLMA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del Duecento. Fase detta del ‘comune di popolo’. Si va verso forme di economia mercantile. Accanto ai grandi mercanti, avidi di guadagno e di potenza, fanno il loro ingresso nella storia i banchieri, con le loro filiali sparse in tutta l’Europa. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Ciceróne, Marco Tullio

Enciclopedia on line

Ciceróne, Marco Tullio Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] si mormorò per sottrarsi alla vendetta politica. Al suo ritorno, ottenne la questura per la Sicilia occidentale (75). Là si guadagnò la gratitudine dei Siciliani, che poi lo vollero loro patrono nella causa da essi intentata contro Verre. C. sventò i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – CATO MAIOR DE SENECTUTE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RHETORICA AD HERENNIUM – SESTO ROSCIO AMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciceróne, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti

BATTAGLIONE, Estimo a

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine della finanza napoletana. Metodo arbitrario di accertamento dei redditi adottato a Napoli, prima del metodo catastale. Scrive L. Bianchini (Storia della finanza del Regno di Napoli, Palermo 1839, [...] ..... Fatto l'apprezzo de' beni stabili in proprietà e dato anche un valore in capitale alle industrie e al guadagno che i cittadini traevano dalle fatiche, togliendone prima tutti i pesi, quel che rimaneva sull'apprezzo si ragguagliava in moneta ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – PALERMO – BORBONI – ONCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIONE, Estimo a (3)
Mostra Tutti

CAMARGO, Alonso de

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore e navigatore spagnolo della prima metà del sec. XVI che traversò lo Stretto di Magellano, terzo dopo lo scopritore e García de Loaysa. Nell'agosto del 1539 don Gutierre de Vargas, vescovo di [...] dallo scopritore, ma presso il Porto Famine la nave maggiore fu distrutta da una tempesta, e dell'equipaggio, che a fatica guadagnò la riva, non si seppe più nulla. Continuando il viaggio il C., con una sola nave, pervenne nel Pacifico, e dirigendosi ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – PATAGONIA – PERÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 256
Vocabolario
guadagno
guadagno s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a guadagno, a usura; ant., femmina da guadagno,...
guadagnabile
guadagnabile guadagnàbile agg. [der. di guadagnare]. – 1. non com. Che si può guadagnare. 2. ant. Atto a render guadagno: terra g. (G. Villani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali