Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] la Curia pontificia relazioni, che ora lo portarono a prestare servizio come cappellano e familiare presso il cardinale Leonardo da Guarcino, detto il Patrasso. Il F. tornò in Italia al seguito del Patrasso e nel 1310 lo troviamo nell'esercito papale ...
Leggi Tutto
Teologo e storico (Lucca 1236 circa - Torcello 1327). Di agiata famiglia mercantile, entrato nell'ordine domenicano, fu discepolo e confessore di s. Tommaso a Napoli (1273-1274). Tornato in patria verso il 1285, fu più volte priore del convento di S. Romano e prese anche parte attiva alle vicende della ... ...
Leggi Tutto
Filippo Cancelli
T. (o Bartolomeo) dei Fiadoni di Lucca (1236-Torcello 1326 o 1327) fu a Napoli discepolo e confessore di s. Tommaso; divenne indi priore di Santa Maria Novella a Firenze, e infine vescovo di Torcello.
La sua opera, che s'inquadra pienamente, pur con qualche irrigidimento, nel tomismo, ... ...
Leggi Tutto
Dal 1282 al 1303 viaggiò nella Francia meridionale, nel nord della Spagna e in Germania. Nel 1309, per una questione d'eredità che il convento di S. Romano aveva con i conti di Donoratico, fu alla corte di Avignone e vi tornò nel 1311 per rimanervi fino al 1318.
Raccoglitore attento di larghi materiali ... ...
Leggi Tutto
Storico domenicano, nato a Lucca verso il 1240. Della sua gioventù, dei suoi studî e dell'anno in cui vestì l'abito domenieano nulla conosciamo. Messo all'insegnamento, peregrinò nei varî conventi della provincia romana a cui apparteneva. Quando S. Tommaso d'Aquino nel 1272 andò a Napoli, il F. gli ... ...
Leggi Tutto