• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [62]
Storia [48]
Diritto [23]
Diritto civile [17]
Filosofia [10]
Letteratura [10]
Religioni [8]
Diritto commerciale [9]
Storia contemporanea [7]
Scienze politiche [5]

RIMESSIONE del debito

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot) Guido Donatuti Diritto romano. [...] scopo, e cioè l'accettilazione, il pactum de non petendo, il contrarius consensus presuppongono tutti un 193; P.F. Girard, Manuel élémentaire de droit romain, 8ª ed., Parigi 1929, pp. 759 e 761; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

MODO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Guido GASPERINI Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] N. Coviello, Manuale di diritto civile italiano, I, Parte generale, 4ª ed., Milano 1929, par. 141, p. 446 segg.; R. De Ruggiero, istituzioni di diritto civile, I, 4ª ed., Messina 1926, par. 31, p. 286 segg. Sull'efficacia del modus in diritto romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

INSULA

Enciclopedia Italiana (1933)

INSULA Guido Calza . Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa, la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio libero di due piedi e mezzo (ambitus), [...] , destinato all'affitto. Tanto che, a questo proposito, Seneca (de benef., VI, 15, 7) parla dell'abilità degli architetti che , Sittengeschichte Roms, 10ª ed., Lipsia 1922, I, p. 11; E. De Ruggiero, in Dizionario epigrafico, IV, Roma 1925, p. 62 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSULA (1)
Mostra Tutti

SEPARAZIONE dei beni

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPARAZIONE dei beni Guido Donatuti Dei varî ordinamenti giuridici, a cui possono essere assoggettati in conseguenza del matrimonio i beni dei coniugi, il regime della separazione è quello che lascia [...] , Istit. di dir. civile italiano, 2ª ed., II, Roma 1912, p. 292; B. Dusi, Istit. di dir. civile, II, Torino 1929, p. 116; R. De Ruggiero, Istit. di dir. civile, Messina 1934, 7ª ed., II, p. 164 segg., e l'ampia bibliografia ivi citata a p. 112, n. 3. ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE GIUDIZIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – BENI PARAFERNALI – DIRITTO ROMANO – USUFRUTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPARAZIONE dei beni (1)
Mostra Tutti

UNIVERSALITÀ di mobili

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSALITÀ di mobili Guido DONATUTI Il codice civile italiano, stabilito all'art. 707 il principio che i beni mobili singoli non possono rivendicarsi contro il possessore di buona fede, per la massima [...] Venzi, in Note alle Istituzioni di diritto civile di E. Pacifici Mazzoni, III, 5ª ed., Torino 1927, p. 93 segg.; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, 7ª ed., Messina s. a., II, p. 311, n. 1; D. Barbero, Le universalità patrimoniali, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NIZOLIO, Mario

Enciclopedia Italiana (1934)

NIZOLIO (Nizolius, latinizz. di Nizoli), Mario Guido Calogero Letterato e filosofo italiano, nato a Brescello (Reggio Emilia) nel 1498, morto a Sabbioneta nel 1576. Fu professore nell'università di [...] , N., Treviso 1905; B. Tillmann, Leibniz Verhältnis zur Renaissance im allgemeinen und zu N. im besonderen, Bonn 1912; G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano 1929, p. 81; G. de Ruggiero, Rinascimento, Riforma e Controriforma, II, Bari 1930, pp. 165-66. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CONTRORIFORMA – NOMINALISTICA – RINASCIMENTO – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIZOLIO, Mario (3)
Mostra Tutti

UGURGIERI della BERARDENGA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UGURGIERI della BERARDENGA Giovanni CECCHINI . Antica famiglia senese. Ne è capostipite Winigisio I di Raghinerio, de genere francorum, conte di Siena e Roselle, che nell'867 fondò l'abbazia della Berardenga [...] . Fra i più illustri ricorderemo, oltre due beati, Winigisio II, che nell'893 era a Roselle al seguito di Guido imperatore; Ruggiero, vescovo di Massa dal 1231 e valido sostenitore dei pontefici contro Corrado IV; Giovanni, che morì a Montaperti e ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO DELLA GHERARDESCA – CORRADO IV – CARLOMAGNO – ROSELLE – ASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGURGIERI della BERARDENGA (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] , in Mélanges École Française, XXVIII, 1908, pp. 233-282; E. De Ruggiero, Il Foro Romano, Roma 1913; C. Ricci, Per l'isolamento degli del Morcelli, ma che ancora oggi serve quale unica guida per l'ingente raccolta. La collocazione delle sculture a ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] - derivata a sua volta da Guido de Columna - delle composizioni tardoantiche ispirate storia, p. 13. 361. J.F. Gilmont, Les centres de la production imprimée, p. 348 362. Ruggiero Romano, L'Europa fra due crisi (XIV-XVII secolo), Torino 1980 ... Leggi Tutto

Ca’ Foscari

Storia di Venezia (2002)

Ca’ Foscari Giannantonio Paladini Ritorno a Venezia Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] infine nel 1931 «fedeltà al regime», come Calamandrei, Omodeo, De Ruggiero, Chabod, Einaudi, Marchesi, Solari, Jemolo, Calogero. Ma ma anche di quel che poteva davvero essere mutato in chi guidava Ca’ Foscari(47). Il riscatto, per quest’ultima, ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali