• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [62]
Storia [48]
Diritto [23]
Diritto civile [17]
Filosofia [10]
Letteratura [10]
Religioni [8]
Diritto commerciale [9]
Storia contemporanea [7]
Scienze politiche [5]

Partiti e movimenti

L'Unificazione (2011)

Partiti e movimenti Fulvio Cammarano I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] aveva i mezzi per esercitarla: La classe politica – disse Ruggiero Bonghi – è bene che non sia campata in aria; di N. Cortese, Einaudi, Torino 1970. F. De Sanctis, La democrazia ideale e reale, Guida, Napoli 1998. A. Galante Garrone, I radicali in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Penombre femminili

Storia di Venezia (1997)

Penombre femminili Federica Ambrosini Destini di donna «Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa «Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] 198; b. 186, nr. 269). Cf. Federica Ambrosini, «De mia man propia». Donna, scrittura e prassi testamentaria nella Venezia del il quadro d’insieme delineato per il Cinquecento da Guido Ruggiero, Binding Passions. Tales of Magic, Marriage, and ... Leggi Tutto
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – PROCURATORE DI SAN MARCO – OMOSESSUALITÀ FEMMINILE – REPUBBLICA DI VENEZIA

Le "temporali calamità"

Storia di Venezia (1997)

Le "temporali calamità" Alberto Tenenti Introduzione Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] anzi un effetto della mortalità collettiva nel "désir avide de profiter des biens de ce monde, fût-ce aux dépens d'autrui et au prix de malhonnûtetés ou de crimes" (53). Né le ricerche di Guido Ruggiero né quelle di Donald E. Queller od anche il ... Leggi Tutto

Politici ed economisti del primo Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1978)

Politici ed economisti del primo Settecento  – Introduzione Giuseppe Ricuperati Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] della chiesa, o proprio, o de’ posteri, la riputazion dell’Italia, cura dello stesso, Torino, Einaudi, 1959; Ruggiero Romano, L’Italia nella crisi del secolo società ecc., cit., pp. 122-56. 29 Guido Quazza, Il problema italiano e l’equilibrio europeo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La formazione dello stato patrizio

Storia di Venezia (1997)

La formazione dello stato patrizio Alberto Tenenti In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] origine" rimanesse piuttosto impreciso) ed altri cittadini - de intus e de intus et de fora - prese forma durante il secolo XIV. Non veneziano sin dalla sua apparizione. Come ha ricordato Guido Ruggiero, al consiglio dei dieci, unico fra tutti gli ... Leggi Tutto

Immagini di un mito

Storia di Venezia (1996)

Immagini di un mito Elisabeth Crouzet-Pavan Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] Biondo, ma anche questo progetto fallisce. La redazione del De origine di Giustinian avviene tra il 1477 e il -274. Per un'interpretazione differente della serrata, cf. Guido Ruggiero, Modernisation and the Mythic State in Early Renaissance Venice: ... Leggi Tutto

I proprietari fondiari in terra ferma

Storia di Venezia (1995)

I proprietari fondiari in terra ferma Marco Pozza Il problema storiografico Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] latine, a cura di Guido Martellotti - Enrico Bianchi, 9, 1968, pp. 674-722; Ruggiero Romano, Tra due crisi: l'Italia del (pp. 1-16). 63. A.S.V., Procuratori di S. Marco de Citra, Commissaria Querini Bartolomeo, b. 273, docc. 1273 novembre 18, 1279 ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana Alberto Conte Ciro Ciliberto La scuola di geometria algebrica italiana Gli inizi: Luigi Cremona e [...] in quegli anni elaborava, pure a Torino, Guido Fubini (1879-1943), prende il via la , con Edgardo Ciani (1864-1942), allievo di De Paolis e di Bertini, e poi con Campedelli. , Comessatti, Rosati, Severi e Ruggiero Torelli (1884-1915), un allievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Politica e giustizia

Storia di Venezia (1997)

Politica e giustizia Guido Ruggiero La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] [...>. Ceteri vero, qui non erant de maiori consilio nec esse poterant, si venerint ad mercedem dominis ducis [...>". Un'analisi più dettagliata del dibattito intorno alla Serrata è in Guido Ruggiero, Modernization and the Mythic State in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta Franco Amatori Nascita e primi anni dell’IRI In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] l’Alfa Romeo, e quella di Guido Donegani (1877-1947), che voleva azienda, l’ingegner Cesare De Franceschini, direttore della al degrado.Trent’anni nel gruppo Finsider: conversazioni con Ruggiero Ranieri, Bologna 1993. F. Amatori, Impresa e mercato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali