• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4571 risultati
Tutti i risultati [11423]
Biografie [4571]
Arti visive [3108]
Letteratura [1419]
Archeologia [749]
Cinema [500]
Storia [493]
Musica [489]
Religioni [313]
Teatro [273]
Architettura e urbanistica [218]

CALDARI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARI, Ferdinando Giovanna Sarra Nato a Firenze nel 1688, dopo gli studi letterari, in cui si distinse per il gusto della poesia volgare, conseguì intorno al 1710la laurea dottorale in utroque iure [...] , sia per l'uso delle "moralità" all'inizio di ogni canto. Anche le Novelle letterarie fiorentine lodarono, con gusto tipicamente arcadico, la fatica del C., giudicando che le "maniere colte" e le "eleganti espressioni" del traduttore aggiungessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Meyrink, Gustav

Enciclopedia on line

Meyrink, Gustav Scrittore austriaco (Vienna 1868 - Starnberg 1932). Già le sue prime novelle (Orchideen, 1904; Das Wachsfigurenkabinett, 1907; ecc.) rivelano un gusto acceso per l'ironia e un'inventiva fervida fino al [...] grottesco, evidente nel romanzo Der Golem (1915), in cui è rappresentato il ghetto di Praga. Sulla stessa linea si collocano anche i successivi romanzi: Fledermäuse (1916), Das grüne Gesicht (1917), Walpurgisnacht ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DER GOLEM – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyrink, Gustav (1)
Mostra Tutti

Lemaître, Jules

Enciclopedia on line

Lemaître, Jules Critico letterario e teatrale, autore drammatico e narratore francese (Vennecy, Loiret, 1853 - Travers, Loiret, 1914). Di grande cultura e gusto, pubblicò Les contemporains (8 voll., 1885-99), Impressions [...] de théâtre (10 voll., 1888-98), conferenze su J.-J. Rousseau (1907), Racine (1908), Fénelon (1910), Chateaubriand (1912). Scrisse anche lavori teatrali (Filipote, 1893; L'âge difficile e Le pardon, 1895; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – CHATEAUBRIAND – FÉNELON – LOIRET – RACINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lemaître, Jules (1)
Mostra Tutti

Villa, Carlo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Roma 1932). Esordì con una raccolta di poesie, Il privilegio di essere vivi (1962), manifestando un gusto eversivo nell'uso dei materiali espressivi che andrà affinando nelle successive [...] raccolte (Siamo esseri antichi, 1964; La maestà delle finte, 1977; Corpo a cuore, 1985; 100 di questi fogli, 1989; L’attimo leggente, 2003; Eclisside, 2013). Un analogo impegno di linguaggio e di stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Cesétti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Tuscania 1902 - ivi 1990). La sua pittura, formata sullo studio degli antichi maestri toscani, ritrae con un marcato gusto arcaistico aspetti della vita in Maremma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUSCANIA

Caliari, Paolo

Enciclopedia on line

Pittore (Verona 1763 - ivi 1835), discendente di P. Veronese. Fu buon copista dei maestri del sec. 15º, e decoratore di gusto. Sue opere in molte case e chiese di Verona. Fu anche incisore e miniatore [...] su porcellana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORCELLANA – VERONA

Ferstel, Heinrich von

Enciclopedia on line

Architetto (Vienna 1828 - Grinzing, Vienna, 1883). Prof. di architettura al Polytechnikum di Vienna, costruì importanti edifici pubblici della città con gusto eclettico (chiesa votiva gotica, 1855-79; [...] Banca nazionale, 1860; università; Museum für Kunst und Industrie, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Jakovlev, Aleksandr Evgenevič

Enciclopedia on line

Pittore e illustratore russo (San Pietroburgo 1887 - Parigi 1938). Studiò a San Pietroburgo aderendo con G. B. Jakulov al diffuso gusto per l'estetismo floreale; viaggiò poi in Italia, in Spagna e in Estremo [...] Oriente (illustrazioni per il The Chinese Theatre, Londra 1922). Nel 1920 si stabilì a Parigi volgendosi a modi neoclassicheggianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – ESTREMO ORIENTE – ESTETISMO – PARIGI – SPAGNA

Girault, Charles-Louis

Enciclopedia on line

Architetto francese (Cosne-sur-Loire 1851 - Parigi 1932). Nel 1880 ottenne il "premio di Roma". Costruì numerosi edifici pubblici, di gusto eclettico: il Petit-Palais per l'Esposizione internazionale di [...] Parigi (1887-1900); l'arco del cinquantenario a Bruxelles (1905); la tomba di L. Pasteur (Parigi, Istituto Pasteur), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – PARIGI – ROMA

Weiner, Leó

Enciclopedia on line

Musicista (Budapest 1885 - ivi 1960). Studiò all'Accademia di musica di Budapest, della quale divenne insegnante nel 1908. Compositore di gusto ottocentesco, sensibile agli influssi della tradizione musicale [...] folclorica, è autore di composizioni per orchestra, per complessi da camera, per pianoforte e di opere didattiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BUDAPEST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 458
Vocabolario
gusto
gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
gustare
gustare v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali