• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [4449]
Diritto [87]
Biografie [3364]
Arti visive [1586]
Letteratura [710]
Musica [325]
Storia [264]
Religioni [212]
Teatro [128]
Diritto civile [59]
Strumenti del sapere [53]

GHILINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Girolamo Andrea Merlotti Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] della Ducal Biblioteca di S. Marco. Nella copia voluta da Vernazza ci si compiaceva di trascrivere, isolandoli con gusto tipicamente tardosettecentesco, tutti i medaglioni dedicati ai piemontesi esclusi dalle edizioni a stampa, quasi a cogliere nel G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LAGONISSA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGONISSA, Fabio Raissa Teodori Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] su un registro di sostanziale cordialità, è probabile tuttavia che la sua irruenza, accompagnata, a quanto sembra, da un certo gusto per il lusso e per l'eccesso, abbia pesato sulla scelta di non affidargli altri incarichi dopo il suo ritorno a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCESCO BARBERINI – NUNZIO APOSTOLICO – GIACOMO CAVALIERI

MENEGHELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENEGHELLI, Antonio Claudio Chiancone – Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti. A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] , «divino romanzo», opera «d’alto ingegno e di cuore esimio», ma condannava il genere romanzo «riprovato dal buon gusto e dalla ragione» (La partenza dei promessi sposi, Padova 1831). Sul finire degli anni Venti, accanto all’inesauribile produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – FILOSOFIA, DIRITTO – REPUBBLICA VENETA – DIRITTO CIVILE – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CAVALLINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI (Caballino), Gaspare Hans Jurgen Becker Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] altri scritti del Dumoulin la difficile strada verso i meandri della censura ecclesiastica, ma che col tempo avesse provato gusto a farsi bello delle penne altrui. Fonti e Bibl.: F. Capiferreus, Elenchus librorum omnium prohibitorum, Romae 1632, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PALOMBA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBA, Antonio Raffaele Mellace PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705. Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] Goldoni, il quale realizzò il prototipo dei propri drammi giocosi, La scuola moderna o sia La maestra di buon gusto (Venezia, S. Moisè, autunno 1748; Vincenzo Ciampi), rielaborando La maestra di Palomba e Gioacchino Cocchi (Nuovo, primavera 1747: cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – PIETRO CARLO GUGLIELMI – VALENTINO FIORAVANTI – GIOVANNI PAISIELLO – FERDINANDO GALIANI

ERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERA, Antonio Antonello Mattone Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] (ma rispetto al suo maestro corroborato da una viva passione erudita per le fonti archivistiche e da un sottile gusto di bibliofilo), sia perché riuscì sempre ad inserire "la problematica sarda nel quadro maggiore della storia generale" (M. Viora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZOLINI, Decio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOLINI (Azzolino), Decio Gaspare De Caro Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] elegante e scrittore arguto e soprattutto temperamento energico e posato, capace di portare nella vita inquieta della stravagante figlia di Gustavo Adolfo un elemento di ordine e di stabilità. Già nei primi mesi del 1656 a Roma si faceva un gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUERRA DI DEVOLUZIONE – PIER MATTEO PETRUCCI – OLIMPIA MAIDALCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZOLINI, Decio (4)
Mostra Tutti

FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] imitazione della grandiosità di Versailles, era riuscita almeno in questo: a infondere nel marito la passione e il gusto del divertimento, non affievolito neppure dalla serie di prove dolorose cui saranno sottoposti con la morte prematura di numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GIROLAMO TIRABOSCHI – CARLO VI D'ASBURGO – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

PARENTI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Marco Antonio Angelo Colombo – Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] del p.m. Francesco Villardi al signor Cecco Filalete sopra la lingua italiana, il poema di Dante e altro appartenente al buon gusto (Modena 1828), le due lettere Al signor Gaetano Majocchi di Cento sopra alcuni testi a penna di prose e di poesie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLORIZIO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIZIO, Ottavio Maria Teresa Napoli Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] 1606, ebbero Le spezzate durezze e, nel 1607, Impresa d'amore), alternano riflessioni di ispirazione platonica e stilemi di gusto umanistico a briosi dialoghi in vernacolo napoletano dal contenuto a tratti licenzioso. Nel 1607 il Senato invitò il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
gusto
gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
gustare
gustare v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali