• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [11423]
Biografie [4571]
Arti visive [3108]
Letteratura [1419]
Archeologia [749]
Cinema [500]
Storia [493]
Musica [489]
Religioni [313]
Teatro [273]
Architettura e urbanistica [218]

gusto

Enciclopedia on line

Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità del buono e del bello. Anatomia Gli organi del g. sono costituiti da particolari strutture, dette gemme gustative (fig. 1), contenute nelle papille linguali: fra le differenti varietà di cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ESTETICA
TAGS: NERVO GLOSSO-FARINGEO – MIDOLLO ALLUNGATO – NERVO FACCIALE – LOBO TEMPORALE – CHEMOCETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gusto (5)
Mostra Tutti

olfatto

Enciclopedia on line

Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. meno fine (animali microsmatici). [...] ’o. riveste per la specie umana una grande importanza biologica, anche per le sue strette relazioni con il gusto. Anatomia Il sistema olfattorio si avvale di chemocettori in grado di reagire alle caratteristiche chimiche delle sostanze odorose. Essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMISFERO CEREBRALE – PESO MOLECOLARE – CAVITÀ NASALE – MICROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olfatto (7)
Mostra Tutti

cacofagia

Enciclopedia on line

Pervertimento del gusto consistente nell’ingestione di ciò che è di solito respinto come ripugnante. Sintomo di grave decadimento mentale, tipico degli stati demenziali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA

ageusia

Enciclopedia on line

Perdita del senso del gusto per lesione delle vie o dei centri gustativi. Si obiettiva con la saporimetria. Può manifestarsi anche in una metà laterale della lingua ( emiageusia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ageusia (1)
Mostra Tutti

allotriofagia

Enciclopedia on line

In medicina, perversione del gusto (detta anche pica), a causa della quale il soggetto appetisce le sostanze più strane o ripugnanti (terra, gesso, feci ecc.). Si può manifestare in alcune psicosi, nell’anchilostomiasi [...] e nella gravidanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANCHILOSTOMIASI – PSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allotriofagia (1)
Mostra Tutti

picacismo

Enciclopedia on line

Alterazione del senso del gusto (da pica, «gazza», per l’abitudine che ha di assaggiare anche materie non alimentari), per cui sono appetite sostanze normalmente non commestibili, come la terra, il carbone, [...] i capelli, gli escrementi ecc.; è presente in alcune malattie mentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA

parageusia

Enciclopedia on line

In patologia, sia perversione del gusto sia illusione gustativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

paroressia

Enciclopedia on line

Qualunque anomalia o pervertimento del gusto. Ne è forma particolare il picacismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PICACISMO

sapore

Enciclopedia on line

sapore Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto (➔). In base ai caratteri qualitativi si distinguono quattro s. fondamentali: il dolce, l’amaro, il salato, l’acido. Altre sensazioni, pur essendo [...] comunemente considerate come s. (s. acre, piccante, metallico, alcalino, aromatico, astringente, caustico, spiritoso), sono tuttavia sensazioni complesse, ossia non soltanto gustative, ma anche olfattive, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – COMPOSTO CHIMICO – PESO MOLECOLARE – ACIDO ACETICO

Alimenti

Il Libro dell'Anno 2000

Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno Alimenti Legge contro gusto? La normativa europea sull'alimentazione di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno 15 marzo L'Unione Europea delibera a favore [...] agli eventuali aromi o sapori veicolati dall'alimento di raggiungere lentamente e gradualmente i recettori dell'olfatto o del gusto. Dal punto di vista nutrizionale le MPP vengono digerite e assorbite come qualsiasi altra proteina e vengono quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INCENERIMENTO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimenti (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
gusto
gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
gustare
gustare v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali