• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [12]
Cinema [6]
Arti visive [3]
Grafica disegno incisione [2]
Storia del cinema [2]
Generi e ruoli [1]
Opere e protagonisti [1]
Letteratura [1]
Cinematografie nazionali [1]
Film [1]
Biografie [1]

Miyazaki, Hayao

Enciclopedia on line

Miyazaki, Hayao Regista cinematografico giapponese (n. Tokyo 1941). Maestro dell'animazione, dopo aver esordito nel 1963 presso lo studio Toei Douga ha realizzato (1971) la serie televisiva incentrata sul ladro Lupin (da cui la riduzione cinematografica Rupan sansei: Kariosutoro no shiro, Lupin III: Il castello di Cagliostro, 1979). Hanno fatto seguito: la serie animata Mirai shōnen Konan (Conan, ragazzo del futuro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI BERLINO – MOSTRA DI VENEZIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miyazaki, Hayao (1)
Mostra Tutti

Animazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

Animazione animazióne s. f. –  Cinema – La tecnica dell’a., nata dalle origini del cinema (per es., con Georges Méliès) e che consiste nell’animare sullo schermo personaggi e paesaggi disegnati, e talvolta, [...] e un bambino sognatore, a inaugurare il festival di Cannes. Di questa a. autoriale fanno parte raffinati registi giapponesi come Hayao Miyazaki, con il suo Studio Gibli, e il figlio Goro, autore dell’immaginifico Gedo Senki (I racconti di Terramare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA – PROFONDITÀ DI CAMPO – FESTIVAL DI CANNES – STEVEN SPIELBERG – DISEGNI ANIMATI

Mononoke hime

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mononoke hime Giannalberto Bendazzi (Giappone 1997, Principessa Mononoke, colore, 133m); regia: Miyazaki Hayao; produzione: Suzuki Toshio per Tokuma Shoten/Nippon Television Network/Dentsū/ Studio Ghibli; [...] Spirited away. Bibliografia I. Nguyen, The Princess Mononoke, in "Animeland", n. 35, September 1997. H. McCarthy, Hayao Miyazaki. Master of Japanese Animation, Berkeley, CA 1999. F. Patten, 'Princess Mononoke'. The art and making of Japan's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – EPOCA MUROMACHI – HAYAO MIYAZAKI – METALLURGIA – WALT DISNEY

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] (The ring two, 2005, diretto dallo stesso Nakata). Un posto a parte merita il maestro del c. d'animazione Miyazaki Hayao, noto in Italia a partire dal successo di Mononoke-hime (1997; Principessa Mononoke), la cui potenza figurativa ed evocativa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] (The ring two, 2005, diretto dallo stesso Nakata). Un posto a parte merita il maestro del c. d'animazione Miyazaki Hayao, noto in Italia a partire dal successo di Mononoke-hime (1997; Principessa Mononoke), la cui potenza figurativa ed evocativa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

GIAPPONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giappone Donatello Fumarola CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale di Dario Tomasi Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] e al pubblico dei fumetti (manga). Fra le numerose figure di registi, di particolare importanza si sono rivelati: Miyazaki Hayao, che con Mononoke hime (1997; Principessa Mononoke) ha raggiunto la popolarità mondiale, confermata da Sen to Chihiro no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali