• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [15]
Sport [22]
Organismi istituzioni e societa sportive [3]
Discipline sportive [3]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]
Trasporti [1]
Industria [1]

Herrera, Helenio

Enciclopedia on line

Herrera, Helenio Allenatore di calcio argentino (Buenos Aires 1916 - Venezia 1997). La sua carriera da calciatore professionista iniziò in Marocco, dove era emigrato dall'Argentina con i genitori, e proseguì (1932-45) in Francia, dove vestì le maglie di diverse squadre. Ben più rimarchevole fu la sua carriera da allenatore, che iniziò, in Spagna, alla guida prima dell'Atlético Madrid e poi del Barcellona, affermandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – MAROCCO – FRANCIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herrera, Helenio (1)
Mostra Tutti

HERRERA, Heriberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

HERRERA, Heriberto Fabio Monti Paraguay. Guarambaré, 24 aprile 1916-Asuncion, 27 luglio 1996 • Carriera di allenatore: in Spagna fino al 1964; Juventus (1964-69), Inter (1969-novembre 1970), Sampdoria [...] allenatori degli anni Sessanta. Giunge in Italia, alla Juventus, nell'estate 1964 e per distinguerlo dal 'mago' Helenio Herrera, già all'Inter, viene ribattezzato HH2. Subito dimostra qualità notevoli: profeta del 'movimento', antenato del calcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOLA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MAZZOLA, Valentino Marco Impiglia La gioventù di 'Tulèn' Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] le note accuse di doping rivolte alla 'Inter euro-mondiale' del presidente Angelo Moratti e del manager Helenio Herrera. Fonti e Bibliografia Brindisi a mezzanotte per i coniugi Mazzola. Il matrimonio viennese nei racconti di Valentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRUCCIO VALCAREGGI – GAZZETTA DELLO SPORT – GIAMPIERO BONIPERTI – TRAGEDIA DI SUPERGA – BASILICA DI SUPERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Valentino (2)
Mostra Tutti

ANGELILLO, Antonio Valentín

Enciclopedia dello Sport (2002)

ANGELILLO, Antonio Valentín Gigi Garanzini Argentina-Italia. Buenos Aires (Argentina), 13 settembre 1937 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 8 settembre 1957 (Inter-Torino, 0-0) • Squadre di [...] smarrì nell'ebbrezza del trionfo e nell'amore per la cantante Ilya Lopez, sino a farsi decretare l'ostracismo dall'implacabile Helenio Herrera. Non bastò l'intervento di Moratti a evitare una cessione da cui Angelillo non si sarebbe più ripreso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – OMAR SIVORI – CAMPOBASSO – OSTRACISMO – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELILLO, Antonio Valentín (1)
Mostra Tutti

SARTI, Giuliano

Enciclopedia dello Sport (2002)

SARTI, Giuliano Fabio Monti Italia. Castello d'Argile (Bologna), 2 ottobre 1933 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 24 aprile 1955 (Fiorentina-Napoli, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1954-63: [...] ), 1 Coppa delle Coppe (1960-61) Portiere di stile inglese, freddo, mai plateale, arriva all'Inter, fortemente voluto da Helenio Herrera, a 30 anni, dopo nove stagioni con la Fiorentina, nelle quali ha vinto tre trofei (scudetto, Coppa Italia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – FIORENTINA – MANTOVA – LISBONA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTI, Giuliano (1)
Mostra Tutti

DI STEFANO, Alfredo

Enciclopedia dello Sport (2002)

DI STEFANO, Alfredo Roberto Beccantini Argentina-Spagna. Buenos Aires (Argentina), 4 luglio 1926 • Ruolo: centrocampista-attaccante • Squadre di appartenenza: 1943-45: River Plate; 1946: Huracan; [...] Coppe (1979-80) "Pelé era il primo violino dell'orchestra. Di Stefano era l'orchestra": bastano queste parole di Helenio Herrera per inquadrare la grandezza di Alfredo Di Stefano. Nasce nel quartiere di Barracas, uno dei più popolari di Buenos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – PALLONI D'ORO – BUENOS AIRES – ARGENTINA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI STEFANO, Alfredo (1)
Mostra Tutti

BONINSEGNA, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

BONINSEGNA, Roberto Fabio Monti Italia. Mantova, 13 novembre 1943 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 4 settembre 1965 (Inter-Varese, 5-2) • Squadre di appartenenza: 1963-64: Prato; 1964-65: [...] 2002), Mantova (da gennaio 2002) Centravanti di sfondamento coraggioso ed egoista, cresce nel vivaio dell'Inter, ma Helenio Herrera lo giudica troppo acerbo per far parte di quella squadra che domina in campo internazionale: dopo averlo prestato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – DOMENGHINI – GIGI RIVA – SCUDETTO – ANASTASI

SUAREZ, Luis Miramontes (Luisito)

Enciclopedia dello Sport (2002)

SUÁREZ, Luis Miramontes (Luisito) Salvatore Lo Presti Spagna. La Coruña, 2 maggio 1935 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 27 agosto 1961 (Inter-Atalanta, 6-0) • Squadre di appartenenza: [...] devastanti azioni di contropiede. Dopo l'esordio nel Deportivo La Coruña, passò nel 1953 al Barcellona, allenato da Helenio Herrera, che lo volle successivamente all'Inter nel 1961. In neroazzurro Suarez vinse tre scudetti, due Coppe dei Campioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORATTI, Angelo e Massimo

Enciclopedia dello Sport (2002)

MORATTI, Angelo e Massimo Fabio Monti Angelo Moratti (Somma Lombardo, 5 novembre 1909-1981), laureato a pieni voti in farmacia, petroliere, sposato con la signora Erminia, tifosa nerozzurra fin da [...] 1960, dopo aver puntato su Italo Allodi come direttore sportivo, sceglie come allenatore Helenio Herrera del Barcellona. È una svolta epocale anche se il 'mago' Herrera rischia due volte l'esonero (nel 1962 si salva all'ultimo minuto, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – MASSIMO MORATTI – SOMMA LOMBARDO – ITALO ALLODI – FACCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORATTI, Angelo e Massimo (1)
Mostra Tutti

BURGNICH, Tarcisio

Enciclopedia dello Sport (2002)

BURGNICH, Tarcisio Fabio Monti Italia. Ruda (Udine), 25 aprile 1939 • Ruolo: terzino destro, libero • Esordio in serie A: 2 giugno 1959 (Milan-Udinese, 7-0) • Squadre di appartenenza: 1958-60: Udinese; [...] Juventus, dove vince lo scudetto. Dopo una stagione al Palermo, la svolta della sua carriera avviene nel 1962, quando Helenio Herrera lo chiama all'Inter, per sostituire nel ruolo di terzino destro Picchi, che il 'Mago' ha spostato come libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO FACCHETTI – CITTÀ DI MESSICO – HELENIO HERRERA – FRIULANO – SCUDETTO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali