• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [27]
Sport [22]
Biografie [15]
Organismi istituzioni e societa sportive [3]
Discipline sportive [3]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]
Trasporti [1]
Industria [1]

Herrera, Helenio

Enciclopedia on line

Herrera, Helenio Allenatore di calcio argentino (Buenos Aires 1916 - Venezia 1997). La sua carriera da calciatore professionista iniziò in Marocco, dove era emigrato dall'Argentina con i genitori, e proseguì (1932-45) in Francia, dove vestì le maglie di diverse squadre. Ben più rimarchevole fu la sua carriera da allenatore, che iniziò, in Spagna, alla guida prima dell'Atlético Madrid e poi del Barcellona, affermandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – MAROCCO – FRANCIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herrera, Helenio (1)
Mostra Tutti

HERRERA, Heriberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

HERRERA, Heriberto Fabio Monti Paraguay. Guarambaré, 24 aprile 1916-Asuncion, 27 luglio 1996 • Carriera di allenatore: in Spagna fino al 1964; Juventus (1964-69), Inter (1969-novembre 1970), Sampdoria [...] allenatori degli anni Sessanta. Giunge in Italia, alla Juventus, nell'estate 1964 e per distinguerlo dal 'mago' Helenio Herrera, già all'Inter, viene ribattezzato HH2. Subito dimostra qualità notevoli: profeta del 'movimento', antenato del calcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOLA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MAZZOLA, Valentino Marco Impiglia La gioventù di 'Tulèn' Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] le note accuse di doping rivolte alla 'Inter euro-mondiale' del presidente Angelo Moratti e del manager Helenio Herrera. Fonti e Bibliografia Brindisi a mezzanotte per i coniugi Mazzola. Il matrimonio viennese nei racconti di Valentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRUCCIO VALCAREGGI – GAZZETTA DELLO SPORT – GIAMPIERO BONIPERTI – TRAGEDIA DI SUPERGA – BASILICA DI SUPERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Valentino (2)
Mostra Tutti

ANGELILLO, Antonio Valentín

Enciclopedia dello Sport (2002)

ANGELILLO, Antonio Valentín Gigi Garanzini Argentina-Italia. Buenos Aires (Argentina), 13 settembre 1937 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 8 settembre 1957 (Inter-Torino, 0-0) • Squadre di [...] smarrì nell'ebbrezza del trionfo e nell'amore per la cantante Ilya Lopez, sino a farsi decretare l'ostracismo dall'implacabile Helenio Herrera. Non bastò l'intervento di Moratti a evitare una cessione da cui Angelillo non si sarebbe più ripreso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – OMAR SIVORI – CAMPOBASSO – OSTRACISMO – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELILLO, Antonio Valentín (1)
Mostra Tutti

SARTI, Giuliano

Enciclopedia dello Sport (2002)

SARTI, Giuliano Fabio Monti Italia. Castello d'Argile (Bologna), 2 ottobre 1933 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 24 aprile 1955 (Fiorentina-Napoli, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1954-63: [...] ), 1 Coppa delle Coppe (1960-61) Portiere di stile inglese, freddo, mai plateale, arriva all'Inter, fortemente voluto da Helenio Herrera, a 30 anni, dopo nove stagioni con la Fiorentina, nelle quali ha vinto tre trofei (scudetto, Coppa Italia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – FIORENTINA – MANTOVA – LISBONA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTI, Giuliano (1)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] , a Sandro Mazzola, figlio di Valentino, il capitano del Grande Torino, punta di rapidità fulminea. Sotto gli ordini di Helenio Herrera, il tecnico che tutto il mondo del calcio conosceva come 'il mago', l'Inter adottava però ferrei schemi tattici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] stato escluso dalla rosa. Era una Spagna poco spettacolare, ma tatticamente blindata, modellata proprio sul calco dell'Inter di Helenio Herrera: pochi gli uomini di classe pura, forse solo Suárez e Amancio Amaro, difesa molto protetta, con il mediano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] conto e portò per la prima volta la Coppa in Italia, premiando le migliori qualità tattiche degli interisti. La squadra di Helenio Herrera fece il bis nel 1965, battendo ancora l'Independiente, annichilito nella gara di andata con un secco 3-0 (Peiró ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO: UN FENOMENO NON SOLO SPORTIVO

Enciclopedia dello Sport (2002)

Il calcio: un fenomeno non solo sportivo Alessandro Cavalli Antonio Roversi Un'antica festa crudele Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] sul piano simbolico per questo genere di aficionado (per riprendere l'espressione del leggendario allenatore dell'Inter Helenio Herrera). Grazie al semplice abbonamento il legame affettivo con la propria squadra si materializza, l'identità collettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] il primato del Milan di Rivera e Schiaffino, della Juventus di Boniperti, Charles, Sivori, della Grande Inter di Helenio Herrera. Nel 1964 si registra il primo caso di doping: protagonisti, cinque giocatori del Bologna (Fogli, Pascutti, Pavinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali