(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] il ricorso al re e al Consiglio della corona (King in Council), tanto dalle corti statali quanto dalle federali A New Province for Law and Order, Londra 1922; N. Palmer, Henry Bournes Higgins, ivi 1931.
Per le finanze: cfr. le pubblicazioni periodiche ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le mosse che l’Australia adotta sullo scacchiere internazionale sono direttamente influenzate dalla sua peculiare posizione geografica. Collocata nel cuore dell’Oce;ano Pacifico, al centro tra Sud-Est asiatico e continente americano, l’Australia ... ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le mosse che l’Australia adotta sullo scacchiere internazionale sono intuibili anche solo considerando la sua peculiare posizione geografi ca. Collocata nel cuore dell’Oceano Pacifico, al centro tra Sud-Est asiatico e continente americano, ... ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato compreso interamente nell’emisfero australe, tra l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico. Il popolamento dell’A. resta ... ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le mosse che l’Australia adotta sullo scacchiere internazionale sono intuibili anche solo considerando la sua peculiare posizione geografica. Collocata nel cuore dell’Oceano Pacifico, al centro tra Sud-Est asiatico e continente americano, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente americano, influenza significativamente le scelte di politica estera di Canberra nello scenario ... ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente americano, influenza significativamente le scelte di politica estera di Canberra nello scenario regionale ... ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth. I primi europei che si avvicinarono alle coste australiane erano navigatori spagnoli, portoghesi e soprattutto olandesi che compirono viaggi attraverso l’Oceano Pacifico, ripercorrendo in gran parte il percorso seguito dalla circumnavigazione ... ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo però anche l’isola di Tasmania.
Il territorio si può dividere in tre zone: la Gran Catena Divisoria, ... ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Popolazione
Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto in rapporto alla vasta estensione delle terre disponibili. Al censimento del 2000 si contavano quasi ... ...
Leggi Tutto
Tiziana Banini
Un'isola grande come un continente
L'Australia è una vasta isola collocata tra l'Oceano Pacifico e l'Oceano Indiano, a cavallo del Tropico del Capricorno. Una grande varietà di climi e ambienti naturali, l'originalità della flora e della fauna, le particolarità della presenza umana fanno ... ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Cinematografia
L'arrivo e la diffusione del cinema in A. furono piuttosto precoci: il primo film (Passengers alighting from ferry 'Brighton' at Manly) venne proiettato nel 1896 a meno di un anno dalla nascita ufficiale del cinematografo e, sempre nel 1896, l'operatore Maurice Sestier realizzò, ... ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie a una tendenza demografica positiva protrattasi per tutta la seconda metà del sec. 20°: al censimento ... ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese di dare la misura della sua posizione internazionale. A offrire immagini significative sono state ... ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur essendo diminuito negli ultimi anni dal 23‰ al 20‰, si mantiene abbastanza elevato, mentre in diminuzione ... ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti si stimò nel 1958 che la superficie del Queensland è 9061 km2 minore di quanto si riteneva; la stima ... ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni la popolazione del Commonwealth assommava nel giugno 1946 a 7.448.601 abitanti, contro i 6.629.839 ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] economico d'Italia nell'ultimo trentennio del sec. XIX, Roma 1904; B. King e T. Okey, L'Italia d'oggi, 2ª ed., Bari 1904; guerre tra le case di York e di Lancaster, che Henry Carey tradusse. Addetti alla corte austriaca, il perugino Ludovico Aureli ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 'isola di Hai-nan fu esplorato nel 1889 da B. C. Henry. Sono da ricordare i tre viaggi, fra il 1882 e il (S. dello Shan-tung), Yang (nel Kiang-su alla foce del Yang-tze), King (nel Hu-pe), Liang (nel bacino superiore del fiume Han), Yung (nella valle ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] rive e su quelle fronteggianti della Groenlandia, la memoranda spedizione di Henry Hudson (1610-11) che rivela lo stretto e gran parte of U. S. A.: particolarmente notevoli le spedizioni di King lungo il parallelo 40° (1867-72), di Wheeler lungo ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] conservavano bene.
Molto maggiore importanza ebbero le scoperte di William Henry Fox-Talbot (1800-1877) il quale, trovandosi nel 1833 altri progressi. Nel British Journal of Photography J. King suggerì di lavare l'emulsione per dialisi attraverso un ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] autore di Dido and Aeneas (1680) e di King Arthur (1691), cioè a Henry Purcell.
In questo teatro però si nota assai minore italiana [cioè musicata per esteso, non a frammenti come il King Arthur], del 1705, e Camilla regina dei Volsci, del 1706 ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] del loro ufficio. Uno dei primi fu in Inghilterra il Garter King of Arms, (d, fig. 1) dato dal re Enrico V catalogo dell'esposizione araldica di Londra del 1894 a cura di William Henry St. John Hope, donde sono ricavati i dieci stemmi pubblicati ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] 1 francese, e precisamente: Roma città aperta (Excelsa Film), Henry V (Two Cities Films), Stairway to Heaven (J. Rank, riportato maggiori voti nel referendum annuale sono compresi Anna and the King of Siam (20th Fox), con Irene Dunne e Rex Harrison, ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] of Tube Alloys e un consiglio consultivo composto di Sir Henry Dale, Lord Hankey, Lord Cherwell, Lord Brabazon (ministro Una conferenza tra il Truman, C. Attlee e W. L. M. King il 15 novembre 1945 produsse una dichiarazione nel senso che i tre paesi ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] , con numerazione distinta, la Parasceve ad Historiam Naturalem et Experimentalem [1620]; The Historie of the Raigne of KingHenry the seventh [1621-22], Londra 1622; Historia Naturalis et Experimentalis ad condendam Philosophiam [1622], Londra 1622 ...
Leggi Tutto