BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] francese, per cui fornirono disegni il Pellegrini e Henry Tresham. Fra le stampe di genere si ricordano: lui" (Paparo). Dal 28 al 30 maggio 1805 presso Kings and Lochee, 38 King Str., Covent Garden, fu venduto il fondo di stampe del B., più di 400 ...
Leggi Tutto
Bolingbroke, Henry St. John
Francesca Fedi
Nacque nel 1678 da una famiglia di proprietari terrieri ed ereditò dal padre, membro della Camera dei comuni, anche la vocazione politica. Eletto una prima [...] parte della Dissertation e infine in The idea of a patriot king. In quest’ultima opera (del 1740: 1749 nella 1ª di C. Rolli, M. Truffelli, Soveria Mannelli 2013) e The idea of a patriot king, 2° vol., pp. 372-429 (trad. it. L’idea di un re patriota, ...
Leggi Tutto
De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] l'inizio di un'ascesa che sembrava inarrestabile: nel 1955 uscì il kolossal War and peace (Guerra e pace) di King Vidor, con Audrey Hepburn e Henry Fonda; e, rispettivamente nel 1957 e nel 1958, i capolavori di Federico Fellini La strada (1954) e Le ...
Leggi Tutto
Shanghai Express
Alessandro Cappabianca
(USA 1932, bianco e nero, 84m); regia: Josef von Sternberg; produzione: Adolph Zukor per Paramount; soggetto: Harry Hervey; sceneggiatura: Jules Furthman; fotografia: [...] dai ribelli stessi, guidati dal loro capo, l'eurasiatico Henry Chang, che già si nascondeva tra i passeggeri del von Seyffertitz (Eric Baum), Emile Chautard (maggiore Lenard), Claude King (Allbright), Neshida Minoru (Li Fung).
Bibliografia
A. Astruc ...
Leggi Tutto
WILLIAM di Wykeham
J.H. Harvey
Vescovo e committente inglese, nato a Wickham (Hampshire) intorno al 1324 - da John Long e Sibil Bowate - e morto il 27 settembre 1404.
Dopo aver lavorato per il conestabile [...] meridionale del London Bridge, W. si avvalse invece di Henry Yeveley (documentato dal 1353, m. nel 1400), architetto : Patron of the Arts, London 1970; J.H. Harvey, D.G. King, Winchester College Stained Glass, Archaeologia 103, 1971, pp. 149-177; F ...
Leggi Tutto
Swerling, Jo (propr. Joseph)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] del Novecento, interpretato da Gary Cooper e abilmente diretto da Henry Hathaway. Per il produttore David O. Selznick sceneggiò Made pupe). L'ultimo titolo dell'estesa filmografia di S. è King of the roaring Twenties ‒ The story of Arnold Rothstein ( ...
Leggi Tutto
Dr. Jekyll and Mr. Hyde
Alessandro Cappabianca
(USA 1931, 1932, Il dottor Jekyll, bianco e nero, 97m); regia: Rouben Mamoulian; produzione: Rouben Mamoulian per Paramount; soggetto: dal romanzo The [...] merito con Wallace Beery per The Champ ‒ Il campione, di King Vidor); il film ebbe due nominations per la fotografia e la non originale.
Interpreti e personaggi: Fredric March (Dr. Henry Jekyll/Mr. Hyde), Miriam Hopkins (Ivy Pearson), Rose Hobart ...
Leggi Tutto
Heston, Charlton (propr. John Charlton Carter)
Roberto Pisoni
Attore e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 4 ottobre 1924. Interprete di formazione teatrale [...] del desiderio in drammi esotici o in costume come Ruby gentry (1952; Ruby, fiore selvaggio) di King Vidor, The president's lady (1953; Schiava e signora) di Henry Levin e The naked jungle (1953; Furia bianca) di Byron Haskin.Nel 1956 con il ruolo di ...
Leggi Tutto
Cardiff, Jack
Bruno Roberti
Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] nel vistavision di War and peace (1956; Guerra e pace) di King Vidor. Nato in una famiglia di attori di music hall, cominciò esotiche come per The black rose (1950; La rosa nera) di Henry Hathaway, The African queen (1951; La regina d'Africa) di John ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Nicolo
Federica Rovelli
PASQUALI, Nicolò. – Violinista e compositore, nacque probabilmente a Cosenza intorno al 1718.
La data di nascita è desunta dai documenti relativi alla sepoltura, che [...] e aderì alla Royal Society of Musicians. Qui fu ingaggiato dal King’s Theatre. Nel 1744 l’editore Walsh pubblicò le sue sei Pasquali vi incluse, oltre a musiche proprie, brani di Henry Purcell, Thomas Augustine Arne, Georg Friedrich Händel e ...
Leggi Tutto