• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [269]
Archeologia [45]
Geografia [26]
Asia [36]
Storia [27]
Arti visive [24]
Biografie [21]
Religioni [16]
Geografia umana ed economica [11]
Scienze politiche [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico Charles Higham I luoghi del culto L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] , fu occupata e coltivata dagli inizi dell'VIII secolo. La camera centrale del tempio ha restituito sei statue bronzee ‒ due di una divinità Hindu e quattro del Buddha, di altezza variabile tra i 9 e i 35 cm ‒ e parte di un grande liṅgam in pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] dal I sec. a.C. Le immagini di gesso nelle nicchie del santuario, databili al V sec. d.C. e associate a immagini Hindu, appartengono anch'esse a questo culto. A occidente della R. Nuova si trovano i resti di uno stūpa la cui fondazione è attribuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

KABUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995 KĀBUL U. Scerrato BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] ne dipartiva un'altra che andava a Pusbkrāvāti, oltre all'essere raggiunta con molta probabilità da una strada che, attraverso lo Hindu-Kush, veniva dall'Asia. K. si attesta ad una catena di colline, tagliata da una gola entro cui defluisce il fiume ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] e a Gedong Songo e databili alla fine del VII sec. d.C.: si tratta di edifici di piccole dimensioni, consacrati al culto Hindu, a pianta quadrata e con una cella preceduta da un portico. Dalla prima metà dell'VIII sec. d.C. le strutture edificate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] e floreali del repertorio locale. Se è verosimile che le prime siano state fabbricate in loco, le seconde provengono da templi Hindu. Bibliografia M.A. Ghafur, Fourteen Kufic Inscriptions of Banbhore, in PakA, 3 (1966), pp. 65-90; M. Hasan, In Quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

GHAZNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī) G. Ambrosetti Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār. Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] in un territorio collinoso abitato da "Indiani"(Arr., iii, 28, 1), ma prima di passare il Caucaso (cioè l'Hindu-Kush; Arr., ibid., 28, 4). Il problema della identificazione di questa Alessandria con Ghaznāh si complica per la confusione avvenuta ... Leggi Tutto

BANBHORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BANBHORE (o Bhambore) M. Taddei Località del Sind (Pallistan occidentale) nota anche col nome di Sasuijo-takar, situata sulla sponda settentrionale del Gharo Creek, a circa 40 miglia da Karachi, sulla [...] vengono indicati Rang Mahal (Bikaner) e Pitalkhora (Aurangabad District), ambedue in India. La ceramica del periodo hindu-buddistico comprende una classe piuttosto povera, non decorata, una classe con decorazione policroma e di impasto ben depurato ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica Bruno Dagens Architettura, arti e tecnica L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] trattato, così come una voluminosa Encyclopaedia of Hindu architecture (1946) rivelatasi indispensabile nel campo Bibliografia Acharya 1946: Acharya, Prasanna K., An encyclopaedia of Hindu architecture, London-New York, Oxford University Press, 1946 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar Janice Stargardt Gerd Albrecht Elisabeth Moore Myanmar di Janice Stargardt Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] . e ubicata a sud di Dhanyawadi. Sebbene i sovrani di V. ponessero in relazione la loro dinastia con le divinità Hindu (Shiva e Vishnu), essi praticavano il buddhismo Mahayana. Nel corso degli scavi condotti nel 1980-84 sono state riportate alla luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani A. M. Simonetta Numismatica artistica. 1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] i Parthi, poi gli Shaka ed i Tochari (Yue-che) per impadronirsi di quasi tutti i territorî a settentrione della catena dell'Hindu Kusb, nonché del Seistan. Una nuova fase di espansione del regno indo-greco si ebbe sotto Menandros (c. 130-110 a. C ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
balinése
balinese balinése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo, appartenente a Bali, isola dell’Indonesia di antica cultura induista, situata a est di Giava: la religione b., di antica tradizione hindu; la lingua b. (e, assol., come s. m., il balinese),...
indù
indu indù agg. e s. m. e f. [dal pers. hindū, pl. hinduwan, der. del nome sanscr. Sindhu, del fiume Indo]. – Dell’India non musulmana. Come sost., un i., una i., gli I., gli abitanti non musulmani dell’India, e anche i seguaci dell’induismo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali