AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Yuri peia, Goajiro pia-mu, Parauha pi-mu, Ipuriná i-pi, i-pi-ká, ecc.; Cholona i-p; Yahuna i-po, i-po-i, Tucano piá-na, Wanana pia-ro, Waíkana pia-dó, del Gray (1792), le esplorazioni ufficiali del Lewis e Clarke nella vallata del Columbia (1804- ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] , i Motacillidae, i Mniotiltidae, i Vireonidae, i Turdidae, i Mimidae, i Cinclidae, i Troglodytidae, i Muscicapidae, gli Hirundinidae, i Tyrannidae, i Picidae, i Cuculidae, gli Alcedinidae, i Caprimulgidae, Cypselidae, i Trochilidae, i Psittacidae, i ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] l'8° e il 9° di latitudine sud, ad ovest del lago Tanganica (i Bangala dell'Angola hanno i due tipi di lancia), e fra il 6° e il 7° a oriente calore interno irradiato dalla canna (mitragliatrice Lewis).
Il lubrificatore automatico è un congegno che ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] considerare e anche a definire con modelli (Kossell, Lewis, Langmuir), che però per il momento non si C=C−C=C− (nella quale al posto dei gruppi non saturi C=C vi possono essere anche i gruppi C=C, C=N, C=O), isolato se contenente p. es. la catena −C= ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] aspetti, generale. Da questi dati, per es., si poteva desumere che i tassi medi di crescita erano passati nel decennio 1970-80 dall'8, e teorie della lingua, Messina 1970; E.G. Lewis, Multilingualism in the Soviet Union: Aspects of language policy ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] del sapere nel quale noi conosciamo le cose secondo le cause e i principî; indi diventa la scienza delle cause e dei principî: per il pensiero moderno), del Cousin (in Francia), del Lewis (in Inghilterra), dello Spaventa (in Italia).
Questo indirizzo ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] all'aria fu, nel 1727, J. H. Schultze. Nel 1763 W. Lewis e nel 1777 C. W. Scheele studiarono ancora l'azione della luce sul cui distanza da F2 sarebbe pure eguale a f.
Conosciuti i fuochi F1, e F2 e i piani nodali N1 N2 di una lente, dato un punto ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] soggetto e il nome ai due libri seguenti (nell'uso greco e latino detti I e II dei Re o dei Regni), è ancora un giudice; ma per volontà S. Lewis, The Old Syriac Gospels, Londra 1910 (sinaitica, con apparato).
Altre versioni. - Nonostante i rari pregi ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] (Dragomirov). Anche per la cornea, ricerche del Lewis e del Durken fanno ritenere che il differenziamento l'angolo ACB è inferiore a un certo angolo minimo ε dell'ordine di 1′), i punti A e B non sono percepiti come distinti. L'angolo ε si dice " ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] La (26) ci dice, come del resto era ovvio a priori, che v può assumere tutti i valori da va (per x = 0), a vb (per x = 1); dunque la parallela i nuclei fanno sentire la loro repulsione. Questa teoria dell'affinità è stata svolta da Kossel, Lewis, ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...