Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] settentrionale, ecc., pubbl. dai Francescani di Gerusalemme, 1866); di Lewis Pelly, nei Proc. Roy. Geogr. Soc., IX, 1864; Huber; di J. Euting; di E. Nolde; di Alois Musil (i soui viaggi, illustrati nei suoi 7 volumi di Itineraries, New York 1926-28 ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] under native Irish Rule, Londra 1925.
Sul diritto gallese cfr. H. Lewis, The ancient Laws of Wales, Londra 1889; T.P. Ellis, ultimi suoi anni scrisse Il letto di morte del bardo, uno fra i più belli dei suoi canti (1060-1140 circa). Di Gwalchmai suo ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] banco e in sala, fornisce al ristorante il caffè, le bibite e i liquori.
Il personale del servizio di mensa varia a seconda del tipo , Das Hotelwesen der Gegenwart, Zurigo 1885; Lewis, Hotel training course, Lewis' School, Washington; A. Mariotti, L' ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] ("How like a winter hath my absence been"), il 98 ("From you have I been absent in the spring"), il 102 ("My love is strengthen'd, though Seguirono le edizioni curate da A. Pope (1723-25), Lewis Theobald (1733) che aveva criticato il Pope nel suo Sh ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] 1989, pp 54-58.
A. Mottola Molfino, Nuovi modelli e nuove leggi per i musei, in Musei e opere: la riscoperta del futuro, a cura di M. museum, in October, 1990, 54, pp. 3-17.
J. Lewis, Art, culture and enterpreise - The politics of arts and the ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] de Deux Mondes, marzo-aprile 1923; H. M. Lewis, New York City motor traffic problem, in The Annals nel 1900, a 9.113.614 nel 1910, a 10.385.227 nel 1920, per toccare i 12.588.066 nel 1930. Un calcolo del 1932 dà 13.061.486 abitanti. Nell'ultimo ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] soddisfazione che l'Impero accorda all'evoluzione dei governi autonomi presso i popoli non europei come è il caso dell'India.
Ogni Kolonialpolitik Grossbritanniens, Berlino 1898-99; G. C. Lewis, The Government of Dependencies, Oxfvord 1891; J.R ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] dei bacini del Dee e del Don, e intorno a Elgin (Moray), dove i principali prodotti sono avena, orzo e rape. Il bestiame è allevato a est, collinare di Shetland: a occidente Stornoway (nell'isola di Lewis) è il centro più importante. Circa 60.000 ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] 1911; Pappenheim, Handbuch d. Seerechts, II, Lipsia 1918; G. Schaps, Das deutsche Seerecht, Komm. I, Berlino 1921; W. Lewis, in Endemann's Handbuch, IV (trad. ital., Napoli 1896); K. Spiliopoulos, Rechtsfragen des Chartervertrages rechtsvergleichend ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] della m. plasmatica.
Bibl.: B. Alberts, D. Bray, J. Lewis, M. Raff, K. Roberts, J. D. Watson, Biologia molecolare ., e una povera di polimero e ricca nel non-solvente che forma i pori della membrana. La solidificazione è possibile solo nelle zone 2, 3 ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...