Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] di basi G e C da mettersi in relazione con i fenomeni di ricombinazione a livello molecolare.
Da un punto di struttura e anatomia molecolare, Milano 1975; B. John, K. R. Lewis, Chromosome hierarchy, Oxford 1975; G. Barigozzi, A. Ghidoni, Cromosomi ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] A. Balandin) che per essere attivi nell'idrogenazione del benzolo i metalli devono presentare facce ottaedriche e raggi atomici compresi tra 1 o come accettori di doppietti elettronici (G. N. Lewis).
Nei silico-alluminati, ad esempio, la sostituzione ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] prodotto ha visto un'enorme evoluzione dai tempi primitivi in cui i manufatti erano il risultato in gran parte di un'''arte'' Buttherworth 1990; Structural materials, a cura di G. Weidmann, P. Lewis, N. Reid, ivi 1990; Scienza e tecnica 90/91, Milano ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] devono aggiungersi quelli pubblicati da M. Sakkélion, in Bull. Corresp. Hellen., I (1877), pp. 1 segg. e 137 segg. e da v. segg. (Klein. Schriften, II, p. 103 esgg.); F. W. Lewis, De D. περὶ συνταξεως oratione, Berlino 1919; A. Körte, Der Harpalische ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] d'onda è chiusa sulla sua impedenza caratteristica Z0.
I sistemi adattatori d'impedenza sono generalmente costituiti da combinazioni Communication, XXI-XXIII (1944), H. T. Riis e W. D. Lewis, Radar Antennas, in Bell Syst. Tech. Jour., aprile 1947; W. ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] F.-J.-P. de Grasse di recarsi nella Chesapeake Bay, e gli procurò i rinforzi di de Barras; fu lui che finse un attacco su New York, 'esercito che gli ufficiali, attraverso il colonnello Lewis Nicola, vollero addirittura invitarlo ad assumere la ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] sbagliato. La guerra durò dal 1980 al 1988 ed entrambi i Paesi ne uscirono stremati con un milione di morti l'Irān P. Noble, 2 voll., Boulder-New York-London 1995-1998.
B. Lewis, The multiple identities of the Middle East, London 1998 (trad. it. ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] -Mercié mod. 1909 e il fucile mitragliatore Lewis. Poco prima che scoppiasse la conflagrazione europea, 12, quelli dal 20 in poi servono solo per la caccia agli uccelletti. I fucili di calibro 4-8-10 prendono più propriamente il nome di spingarde. Il ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] immediatezza espressiva e talvolta di vero e proprio gusto d'arte hanno i Contes de ma mère l'oye (1697) di Charles Perrault famose di esso sono Alice's adventures in Worderland (1865) di Lewis Carroll (pseudonimo di Ch. L. Dodgson) e Peter Pan di ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] la guerra chimica, perché in questo anno i Tedeschi cominciarono a lanciare l'iprite e le arsine (i cosiddetti gas vomitivi), i quali poi ebbero il più esteso uso nel 1918. Gli Americani studiavano la lewisite, quando fu concluso l'armistizio, e non ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...