SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] il Re o la Torre sono stati già mossi, se una o più case tra i due pezzi è occupata, se il Re è sotto scacco (v. appresso) o se 'avorio tratto dal narvalo. Nel 1831 venne trovata nell'isola di Lewis presso la Scozia una serie di pezzi (6 re, 5 regine ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] contenuto non edificante, è confermata tra l'altro dalla palinodia che conchiude i Canterbury Tales (conosciuta col nome di Retracciouns).
Dei figli del Ch., solo un Lewis è ricordato dal poeta nel Treatise on the Astrolabe.
Nonostante le molteplici ...
Leggi Tutto
Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco.
Il ritmo del cuore. - [...] più recenti, lo studioso troverà completamente aggiornati tutti i problemi e la più completa letteratura: H. Vaquez, maladies du coeur, Parigi 1921; T. Lewis, The mechanism and graphic registration onf the heart beat, Londra 1925; K. F. Wenckebach e ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] da James Holland, che lavorò come molti a Venezia, John F. Lewis che fu anche in Egitto, William J. Müller, e molti altri, legata alla pittura ad olio anche nelle piccole scene di genere, dopo i due Maris e Anton Mauve ed Isaac Israels, l'uso ne è ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] stato utilizzato per caratterizzare i siti acidi di Brønsted e di Lewis presenti nella struttura sensibile alla natura chimica dei primi vicini, e quindi è possibile identificare i contributi allo spettro delle diverse specie Si(OSi)x(OAl)4−x ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] corruzione, per l'aumento del 40% dei salari, e contro l'integrazione economica con i paesi vicini, scosse il P. provocando una ventina di vittime.
Bibl.: P. H. Lewis, Socialism, liberalism and dictatorship in Paraguay, New York 1982; R. Canese, L. A ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] giunti. Per un robot antropomorfo, cioè con tutti i giunti rotatori, i primi tre giunti sono detti di piantone, spalla e Robot motion planning, Boston 1991; M.W. Spong, F.L. Lewis, C.T. Abdallah, Robot control: dynamics, motion planning and analysis, ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] , chimica di coordinazione, proprietà acido/base di Lewis ecc., che sono uniche all'interno della tavola sia ad atomi di zolfo di catene laterali di cisteina sia ad anioni S2−. I cluster ferro-zolfo più comuni sono illustrati in fig. 6. Quello di fig. ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] of the founding of San Francisco); History of San Francisco; a cura di L. F. Byngton e O. Lewis, Chicago 1931, voll. 3; L. H. Cahen e E. I. Fitzpatrick, Empire of the Golden Gate, 1858-1928, San Francisco 1928; J. F. Davis, Founding of San Francisco ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] è l'espressione matematica di ciò che s'intende quando si dice che i quadrati hanno dimensione 2. Considerando un cubo di lato l invece che un di diffrazione a raggi X, D. Rees e M. Lewis hanno mostrato che la dimensione di proteine come l'emoglobina ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...