PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] and private incentives, Cambridge (Mass.), 1967; R. S. Lewis, Economic policy and industrial growth in Pakistan, Londra 1969.
di Pirak (nel nord del paese). Ad Amri si hanno i resti di un insediamento preistorico della metà del 3° millennio che ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] . it. Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie) di Lewis Carroll al Petit prince (1943; trad. it. Il piccolo principe è un’avventura, e gli autori ci suggeriscono come gestire i difficili passi per riuscire nell’impresa: «Raggiungi il portone ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] di Thomas S. Eliot, Paterson (1946) di William Carlos Williams, o i ‘romanzi in versi’ di Elio Pagliarani, La ragazza Carla (1960) e La , e cioè The monk (1796) di Matthew Gregory Lewis. Se il western sembra definitivamente appassito (dando però vita ...
Leggi Tutto
La nozione di comprensione (Verstehen) risale alla tradizione dello storicismo tedesco. In misura non trascurabile, essa è stata utilizzata anche dalla filosofia ermeneutica, che riprendeva, oltre ai temi [...] della mente di orientamento funzionalista (D.K. Lewis. J.A. Fodor), il modello correntemente in Cognitive brain research, 1996, 3, pp. 131-41.
V. Gallese, A.I. Goldman, Mirror neurons and the simulation theory of mind-reading, in Trends in cognitive ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] 'anno sembrano in fase di regresso. Gli Arabi sono 346.500; i Greci 82.000; gli Armeni 47.000. Il censimento turco si Democracy takes root in Turkey, in For. Aff., ottobre 1951; B. Lewis, Recent developments in Turkey, in Int. Aff., luglio 1951; E. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] 1st report of the WHO-ERICA Research Group, in Europ. Heart J., 9 Suppl. i (1988), p. 1; A. M. Gotto Jr., Modified lipoproteins, in Lipid Rev , ibid., 72 (1988), p. 89; B. Lewis, Progression and regression of atherosclerosis, in Lipid Rev., 2 ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Decimo Giunio (D. Iunius Iuvenalis)
Pietro Ercole
Poeta satirico latino del I-II secolo d. C. Nacque ad Aquino tra il 55 e il 60 d. C. Dopo la prima educazione in patria, dove il padre possedeva [...] e di tutti, che non nascondeva il proprio pessimismo specialmente verso i principi e verso la nobiltà. Certo è che, dopo l' Weidner (2ª ed., Lipsia 1889); L. Friedländer (Lipsia 1895); A. Lewis (2ª ed. Londra 1882); A. E. Housman (Iondra 1905; coi ...
Leggi Tutto
Le filarie sono vermi Nematodi (v.), filiformi o almeno molto allungati e sottili, costituenti la famiglia dei Filariidae, che comprende varie forme parassite dell'uomo e degli animali, fra cui alcune [...] come tale venne scoperta nel 1863 dal Demarquay nell'Avana. Il Lewis, che nel 1872 studiò le larve nel sangue umano in India, Rosso. Questo è un lungo verme filiforme, la cui femmina adulta raggiunge i m. di lunghezza per un diametro di mm. 1,5-1,7, ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] H. Spemann (1901) e da W.H. Lewis (1903), dette la prima concreta dimostrazione sperimentale dell' (1947). Needham, escludendo la trasmissione di una sostanza chimica, attribuisce l'i. a un orientamento polare e a un'attrazione di una lunga catena ...
Leggi Tutto
Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] RT, segue, dal confronto della [5] con la [6], che i due coefficienti γi e γ̅i non sono identici, a meno che non ci si riferisca a valori che considerando valida la regola empirica di G. N. Lewis e M. Randall, secondo cui la fugacità di un gas ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...