MEIOSI
Luciana Migliore
La m. è un particolare processo di divisione cellulare (v. anche citologia, App. II, i, p. 626; IV, i, p. 469), che comporta essenzialmente la riduzione del numero dei cromosomi: [...] rapida successione la metafase ii e l'anafase ii; i due cromatidi fratelli di cromosomi ormai in numero n 1979; C.J. Avers, Citologia, Bologna 1984; B. Alberts, D. Bray, J. Lewis, M. Raff, K. Roberts, J.D. Watson, Molecular biology of the cell, New ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] ), prodotto per il quale la C. d'A. occupa un posto di rilievo tra i produttori africani, e di riso (9.100.000 q), per il quale il paese ou la double mort d'Houphouët-Boigny, Paris 1995.
B. Lewis, Ivory Coast, Boulder (Colo.) 1996.
S. Diarra, Les ...
Leggi Tutto
Stati appartenenti al settore NO. della zona centrale degli Stati Uniti. Si estendono a O. del Red River entro la zona delle praterie e dei grandi piani, tra il 43° e il 49° N. (frontiera canadese) e fino [...] formano circa il 20% del totale. I contingenti più numerosi sono i Norvegesi, i Russi, i Canadesi e i Tedeschi. La popolazione urbana è passata dal l'esplorazione delle regioni s'intensificò: cominciarono Lewis e Clark (1804-1805) e Manuel Lisa ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818)
Dante Buttinelli
Giorgio Spinelli
Carlo Del Bue
Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] il 1973 segna una svolta decisiva nel ritmo d'incremento dei prezzi, i quali, dopo una serie di aumenti annui dell'ordine del 10% all' 3200 Lit. al kg a 7800 al kg.
Bibl.: R. J. Lewis, Tin in Minerals Yearbook, U.S. Department of the interior, 1969. ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] stato realizzato da E. W. Washburn, G. N. Lewis, T. Mac Donald, che hanno trovato il metodo per Sterne e J. Estermann e di J. J. Rabi, J. M. B. Kellogg e I. R. Zacharias, il momento magnetico del protone è circa 3 magnetoni nucleari di Bohr (circa tre ...
Leggi Tutto
INVERNESS (A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città e porto marittimo della Scozia orientale, che fin dal sec. XIII fu eretta a "burgh" e che costituisce la città principale della più vasta contea [...] 10.906 kmq. di superficie; la parte principale del territorio, circa i due terzi della superficie di tutta la contea, è situata sulla delle quali Harris, che è la parte meridionale dell'isola di Lewis-Harris, e tutte quelle che si trovano a S. di ...
Leggi Tutto
La possibilità di registrare i fenomeni elettrici, che sono in stretto rapporto con le varie fasi dell'attività cardiaca, rappresenta una meravigliosa conquista della scienza e un sussidio diagnostico [...] e cioè di quello del ventricolo destro e di quello del ventricolo sinistro come ha potuto dimostrare Th. Lewis, studiando i tracciati ottenuti previa distruzione d'una delle branche del fascio di His. Sul significato delle varie onde del ...
Leggi Tutto
MOORE, George
Walter STARKIE
Salvatore ROSATI
Scrittore irlandese, nato nel 1853 a Moore Hall, presso Ballyglass (Mayo); morto a Londra il 23 gennaio 1933. Seguendo una presunta vocazione per la [...] di Baudelaire si aggiunse quella delle ballate di Swinburne. I due volumi passarono meritamente inosservati. Affermatasi con l' da cima a fondo A Modern Lover col nuovo titolo Lewis Seymour and some Women, come nel 1920 rimaneggiò profondamente ...
Leggi Tutto
GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy
Antonio Lanza
Trombettista, cantante, compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Cheraw (Carolina del Sud) il 21 ottobre 1917.
Adolescente, iniziò a [...] at the Philharmonic aveva inciso (29 gennaio 1946) Crazy rhythm e The man I love con L. Young, e Sweet Georgia Brown con Young e Parker, decise hanno partecipato fra gli altri C. Payne, M. Jackson, J. Lewis, K. Clarke, R. Brown e Ch. Pozo Gonzales − ...
Leggi Tutto
Uno dei più lunghi (2250 km.) e importanti fiumi dell'America del Nord, inferiore solo allo Yukon, fra quelli che volgono al Pacifico, per l'ampio bacino (770 mila kmq.).
Columbia fu detto dall'inglese [...] tratto superiore s'iniziò solo con le esplorazioni di Lewis e Clarke (1804-6). Come rami sorgentiferi furono dell'altipiano, separandolo dalla Catena delle Cascate. Meno netti sono i confini verso le Rocciose a E. e soprattutto verso il Gran ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...