È una delle più celebri creazioni della letteratura narrativa nell'antichità. Il racconto si svolge press'a poco così. Il re Antioco, onde ebbe nome la città di Antiochia, s'innamorò di una figliuola che [...] Sul trono di Cirene salirà un secondo figlio di Apollonio; questi conserverà i troni di Antiochia e di Tiro.
La data del romanzo, che in prosa è da vedere l'ampia trattazione di Ch. B. Lewis, in Romanische Forschungen, XXXIV (1913), p. 1-277. Estratti ...
Leggi Tutto
STAROBINSKI, Jean
Massimo Colesanti
Critico letterario e medico svizzero, nato a Ginevra il 17 novembre 1920. Di famiglia originaria della Polonia, ha studiato a Ginevra medicina e lettere, e ha conseguito [...] , a Jouve. Ma notevoli, anche per i rapporti con la letteratura, i suoi studi di medicina, di storia della -410 (poi nel vol. La conscience critique, Parigi 1971); Ph. Lewis, Language and the French critical debate, in Yale French Studies, 1970, ...
Leggi Tutto
La cardatura è un'operazione che ha per iscopo di districare le fibre delle materie tessili, di isolarle, eliminando nello stesso tempo le materie eterogenee.
Tale operazione può essere fatta a mano o [...] , oppure disposto su tavole mobili, oppure raccolto, sotto forma di nastro, in appositi vasi.
I primi brevetti di carde datano dal 1760 e sono di Lewis e Bourne. Lewis proponeva delle carde a cappelli piani e fissi e Bourne delle carde a ricci, cioè ...
Leggi Tutto
Poeta e storico caribico, nato a Bridgetown (Barbados) l'11 maggio 1930. Dopo la laurea in storia al Pembroke College di Cambridge (1954), si è specializzato all'università del Sussex (1968). Entrato in [...] e musica per B. hanno assunto un'importanza primaria, e i versi, in cui contano soprattutto ritmo e suono, devono essere the work of Edward Kamau Brathwaite, London 1988.
M. Warner-Lewis, E. Kamau Brathwaite's Masks: essays and annotations, Kingston ...
Leggi Tutto
I concetti di acido e di base, inizialmente definiti indipendentemente l'uno dall'altro, hanno subìto negli ultimi cinquant'anni profonde modificazioni che hanno portato prima a considerarli fra loro complementari [...] delle definizioni di acido e di base è dovuta a G. N. Lewis (1923), che definì ("base" una specie chimica che può fornire una coppia un gruppo gli ossidanti e gli acidi (accettori) e in un altro i riducenti e le basi (datori).
Bibl.: R. P. Bell, The ...
Leggi Tutto
Nome dato a circa 500 isole, di cui solo 100 abitate, situate lungo la costa occidentale della Scozia (7285 kmq., circa 100.000 ab.). Generalmente si sogliono dividere in tre gruppi: le Ebridi Interne, [...] di isole, che si stende per circa 184 km. dall'estremità di Lewis al Capo Barra, e sono tanto vicine le une alle altre che di esse fu disputato fra i MacDonald, i MacDougall, i MacLeod e altri signorotti, e i signori delle isole furono spesso in ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1949-1959 è stato pubblicato un cospicuo numero di pregevoli atlanti, dei quali saranno ricordati qui soltanto i maggiori, a cominciare da quelli italiani.
Nel 1954-56 è uscita a Milano la [...] Atlas of Modern Geography (Londra 1950), l'Oxford Atlas di C Lewis e J. D. Campbell (Londra 1951) e lo University Atrlas e bontà di contenuto sia per esecuzione tecnica, con i migliori grandi atlanti dei paesi occidentali.
Nello stesso anno 1954 ...
Leggi Tutto
GRENADA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XII, p. 945; App. IV, II, p. 118)
Dal punto di vista demografico risultano non chiare le vicende del microstato caribico, turbate dal difficile periodo attraversato [...] di G. è tuttora in buona parte fondata sull'agricoltura, i cui prodotti (noce moscata, cacao, banane, cocco e altri Valenta e H. J. Ellison, Boulder (Colorado) 1986; G. Lewis, Grenada: the Jewel despoiled, Baltimora 1987; F. Morizot, Grenade: ...
Leggi Tutto
Attore statunitense, di padre italiano, nato a Hollywood l’11 novembre 1974. Idolo dei teenager negli anni Novanta, è divenuto nel decennio successivo professionista maturo, impegnato anche in cause ambientaliste [...] Boyle, è stato protagonista, accanto a Cameron Diaz e Daniel Day-Lewis, di Gangs of New York (2002), pluripremiato film di Scorsese la vita del direttore dell’FBI J. Edgar Hoover esplorando i lati più ambigui della sua esistenza pubblica e privata, ...
Leggi Tutto
YELLOWSTONE National Park (A. T., 136-137)
Enrico Monaldini
Grande parco nazionale della confederazione nordamericana, situato nell'angolo nord-occidentale dello stato di Wyoming e per un piccolo tratto [...] a sud-ovest alcuni laghi minori come il Shoshone, il Lewis e il Heart. Il Parco è poi attraversato da sud-est 362 kmq., il suo circuito di 160 km.; la sua massima profondità raggiunge i m. 90. Emergono poi dalle sue acque alcune isole, di cui le ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...