Incisore e autore di stampe colorate, nato a Lewes nel Sussex il 31 luglio 1804 e morto l'11 gennaio 1867. Nel 1827 andò a Londra, dove nel 1836 fece brevettare un suo procedimento per la coloritura delle [...] accordò anche ad altri il permesso di usare questo metodo. I suoi lavori sono più interessanti dal punto di vista tecnico .: C. F. Bullock, Life of G. B., Birmingham 1901; C. T. Courtney Lewis, G. B. the Picture Printer, 2ª ed., Londra s. a.; M. W. ...
Leggi Tutto
Nato il 26 gennaio 1865 a Cincinnati, studiò in America e si perfezionò all'università di Berlino, ove si laureò in scienze nel 1895. Si consacrò interamente agli studî del magnetismo terrestre, prima [...] per il magnetismo terrestre. La produzione del B. è prodigiosa, per copia, varietà ed elevatezza dei lavori, i quali toccano tutti i campi, sia teorici sia pratici, del magnetismo terrestre e cosmico, sicché al B. può attribuirsi il primo posto ...
Leggi Tutto
Teologo anglicano, poi cattolico, figlio di Lewis, vescovo anglicano di Bangor, studiò a Oxford, e appartenne al partito realista; poi viaggiò all'estero, dove si convertì al cattolicesimo. Tornato in [...] Inghilterra dopo la morte di Carlo I, fu imprigionato da Cromwell, ma poté fuggire in Olanda, poi a Douai e finalmente in Italia, ; alcune, sembra, gli sono attribuite a torto.
Bibl.: T. C[ooper], in Dictionary of National Biography, I, p. 1369 segg. ...
Leggi Tutto
Attore di cittadinanza britannica e irlandese (n. Londra 1957). Dopo una solida formazione teatrale, si è messo in evidenza nel ruolo di un punk omosessuale in My beautiful laundrette (My beautiful laundrette. [...] Lavanderia a gettone, 1985). La sua recitazione, ora fredda e distaccata, ora intensa e passionale, ha caratterizzato anche i personaggi interpretati in A room with a view (1985), The unbearable lightness of being (1988), My left foot (1989, premio ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, il cui cognome originario era Milstein (Kišinëv, oblast´ di Odessa, 1895 - Los Angeles 1980); laureatosi in ingegneria a Gand, entrò nel cinema come montatore. Passato alla regia, [...] ), tratto dal romanzo di E. M. Remarque, che gli valse l'Oscar e che rimane tra i migliori film di guerra realizzati in ogni tempo; Front page (1931); Rain (1932); Hallelujah, I'm a bum (1933); The general died at dawn (1936); Of mice and men (1939 ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] e ancora più numerosi sono gli schemi teorici interpretativi. Come risulta dallo schema di Lewis (mentre non risulta in altri modelli) non c'è separazione fra i due settori - quello tradizionale e quello moderno; c'è piuttosto una simbiosi, ove però ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] e ancora più numerosi sono gli schemi teorici interpretativi. Come risulta dallo schema di Lewis (mentre non risulta in altri modelli) non c'è separazione fra i due settori - quello tradizionale e quello moderno; c'è piuttosto una simbiosi, ove però ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] complessi come (21) mettono insieme un centro ossidoriduttivo e un centro costituito da un acido di Lewis per l'attivazione di un substrato legato.
I ‛criptati a cluster' possono essere formati mettendo insieme ioni metallici e specie ponte entro la ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] . H. Nernst (1906) e di M. Planck (1912) (v. Lewis e Randall, 1923; v. Glasstone, 1947). Giungiamo in tal modo quasi associa con il substrato e il doppio legame si forma. I più noti sono i primi due.
Il meccanismo E2 corrisponde al modello dello ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] partire dal Mille d. C., l'Inghilterra e l'Olanda sono i primi due paesi che riescono a sottrarsi all'ultima fase ciclica di John Kay (1730), o per il filatoio di John Wyatt e Lewis Paul (1738). La loro diffusione, e il loro successivo moltiplicarsi, ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...