Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] e coi denti per il pane quotidiano. Un raffronto tra i prodotti nazionali lordi pro capite di diversi paesi pone in evidenza re-examined, in ‟Economia internazionale", 1954, VII, pp. 3-32.
Lewis, O., La vida, New York 1965.
Myrdal, G., Asian drama, ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] più equivalenti (v. fig. 4). È noto che la struttura con i gruppi metilici terminali ruotati di 180° l'uno rispetto all'altro ha de la Société Chimique de Paris", 1874, XXII, pp. 337-347.
Lewis, G. N., The atom and the molecule, in ‟Journal of the ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] Zolt, 53,7% Giorgio Vanzetta, 57%,5 Marco Albarello. Tra i ciclisti presentavano valori a rischio Marco Pantani 58,0%, Ivan Gotti 57 . Il giamaicano, naturalizzato canadese, Ben Johnson batté Carl Lewis, che con 9,93″ aveva uguagliato il primato del ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] ∇)v non consente di dimostrare l'esistenza e la regolarità della soluzione per tutti i tempi, ma solo per t 〈 t* ~ 1/supx|ω(x,0)|. risultati esatti ottenuti per le equazioni di Navier-Stokes.
Lewis F. Richardson, nel 1922, ipotizzò il passaggio dell ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] superiore. La civiltà è intesa sia come il processo attraverso il quale i popoli si trasformano da selvaggi in barbari e poi da barbari in l'antropologia culturale. Nel 1877 l'antropologo americano Lewis H. Morgan delineò una serie di stadi ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
G.M. Fachechi
Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] Bibl. Czartoryski, 3464; Filadelfia, Free Lib. of Philadelphia, Lewis Coll., 68.7-9). In queste opere al suo linguaggio 24-12-1, B 21-12-3, B 24-12-4, B 34-12-5) e i corali a Venezia nella chiesa di S. Maria della Consolazione (Lit. 1, Lit. 2a, Lit. ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] il simbolo del dio del sole e del dio che governa i mutamenti. Per i Cinesi rappresenta il colore rosso, il cuore, l'estate e La scoperta del fuoco è raccontata dallo scrittore inglese Roy Lewis in modo assai divertente in Il più grande uomo scimmia ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ruota libera, ma il pignone fisso. Ai piedi del Ballon d'Alsace i corridori di testa prendono bici con rapporti che sviluppano 4,50 m per pedalata strada dei Giochi di Stoccolma, il sudafricano Rudolph Lewis.
Diversa, invece, è la sorte di Paul ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] F. Ebner (v., 1971) e Karol e Pandya (v., 1971). Per quanto riguarda i corpi cellulari che danno origine a fibre callosali, la vecchia indicazione di L. J. Pines . Sia in campo clinico (v. Ajmone-Marsan e Lewis, 1960; v. Scherman e Abraham, 1963; v. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] vi è un sostanziale accordo nel datare questo evento verso il 3050-3000 a.C. La I Dinastia viene pertanto datata tra il 3007 e il 2828 a.C. circa e la .-30. September 1978), Mainz a.Rh. 1983; N. Lewis, Life in Egypt under Roman Rule, Oxford 1983; D. ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...