Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] , non è ancora chiarita.
L'ossido di etilene, il più semplice etere ciclico, può essere polimerizzato con i più comuni acidi di Lewis (BF3) con o senza cocatalizzatore, dà tuttavia pesi molecolari molto bassi, mentre pesi molecolari più elevati si ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] and curioser" ("sempre più singolare"), come direbbe Lewis Carroll, al punto da portare negli anni Sessanta gola e l'altra (con il dito indice sollevato) davanti alla bocca. Alternando i suoni pa e ba si noterà che la bocca si apre prima che le ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] procedesse in senso centripeto a partire da fessure del connettivo degli organi periferici. Risultò invece (Lewis, 1906; Sabin, 1908, 1913) che i vasi linfatici traggono origine dalla parete delle primitive vene e si estendono da queste in senso ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] ricerche cui questo metodo ha dato origine e numerosi i suoi perfezionamenti. Dopo i test per la misura dell'intelligenza sono stati messi del sonno e del sogno, Milano 1970.
Bertini, M., Lewis, H., Witkin, H. A., Some preliminary observations with ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] considerazioni possono essere fatte per i celebri pezzi degli scacchi scoperti nell'isola Lewis (Ebridi), che si sono da coppie di cavalieri ai due lati di una palma da cui colgono i datteri, da due uomini che afferrano un nido contenente un'aquila e ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] gli altri otto numeri, a coppie di due, simboleggiano i quattro elementi principali: il 4 e il 9 i metalli, il 2 e il 7 il fuoco, analizzò a fondo, The fashionable chinese puzzle, lo scrisse Lewis Carroll (l’autore di Alice nel paese delle meraviglie ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] stato fosse progetto o destino, se l'uomo abbia costruito secondo i propri disegni o se, credendo di farlo, non abbia fatto qualcosa di storiografia e progettazione architettonica, Milano 1969.
Lewis, B. N., Comunication in problem-solving groups ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] originale in soluzione.
Era passato molto tempo da quando Lewis aveva cominciato a occuparsi dello studio del 'micromondo' 1,20·10−10 e 6,5·10−10 unità elettrostatiche, e tra i meriti di Planck vi fu quello di porre la questione di una più precisa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] in una 'somma' di stati, con coefficienti complessi; durante la computazione, i vari stati interferiscono tra di loro, in modo che alla fine l'output per la medicina o la fisiologia
Edward B. Lewis, USA, California Institute of Technology, Pasadena, ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] negri si sedettero al banco di un locale e chiesero una tazza di caffè; si trattava di un ristorante che rifiutava di servire i negri. Gli studenti dettero inizio al primo sit-in di quegli anni. Nel giro di un mese il fenomeno di sit-in contro ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...