CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Dopo un calo del 5% il giorno 3 e del 6% il 23, i corsi precipitarono il 28 e il 29: la flessione del 23% in questi ultimi Milgate, P. Newman), London 1987, vol. II, pp. 339-340.
Lewis, W. A., Growth and fluctuations, 1870-1913, London 1978.
Lucas, R ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] Uniti, del Regno Unito e del Belgio - che nel 1967-1968 raggiungeva i 22,4 milioni di unità all'anno - è caduta a 16,2 milioni analyse macro-économique, Paris 1985.
Lewis, W. A., Economic survey 1919-1939, London 1949.
Lewis, W. A., Growth and ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] colore blu si ottenga per quelle cellule nelle quali entrambi i geni sono spenti, che il colore bianco caratterizzi le cellule making of a fly: the genetics of animal design, Oxford 1992.
Lewis, J. H., Wolpert, L., The principle of non-equivalence in ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] E, tutti sanno che... tutti sanno che E, ecc. (v. Lewis, 1969). Si dice che in un gioco vi è informazione completa se le ), ma non lo è per gli altri due tipi. Quindi, assumendo che I sia razionale, si può escludere che il tipo αI scelga d, ma non ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Jackie Joyner-Kersee (eptathlon e salto in lungo). Tra i protagonisti di quei Giochi vi fu il marocchino Saïd Aouita, t stop the music (1980) e nella serie Tv Chips. Carl Lewis, 'atleta olimpico del secolo' con la partecipazione a 5 diverse edizioni ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] ottenuto da A. C. Nobre e G. McCarthy (1994), i quali hanno usato stimoli bilanciati rispetto alla lunghezza ma non rispetto alla . J. Neurosci., 7, 774-780.
HAYES, T.L., LEWIS, D. (1993) Hemispheric differences in layer III pyramidal neurons of ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] per conto terzi, pubblicizzano un prodotto, presentano nuovi clienti, forniscono le siringhe. De Gennaro (v., 1982), Ingold e Lewis descrivono i sintomi di un incipiente, simile fenomeno in Italia, Francia e Inghilterra.Secondo Kaplan (v., 1977) il ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] anche nell'ambito della definizione più restrittiva, i mezzi di trasporto, gli attuatori e i manipolatori, gli automi e i robot.
La macchina tra mondo antico e Medioevo
Secondo un'affermazione di Lewis Mumford l'antichità conosceva singole macchine ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] videoassistita sono state descritte da Wakabajashy e da Lewis nel 1991. Sotto la spinta dei primi successi sue dimensioni non oltrepassano 1 cm, ma sale al 30% se superano i 3 cm. Il rischio di degenerazione è anche legato alla natura istologica del ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] e l'empirismo; così in R. Needham, D. Maybury-Lewis ed E. R. Leach. Negli Stati Uniti il riavvicinamento metodo state continuate in Germania, in Australia e in Francia, dove si ricorderanno i nomi di M. Leiris per l'arte africana, di J. Guiart per ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...