Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] non è noto in dettaglio: l'ipotesi più probabile è che i granuli si muovano con modalità simili a quelle dimostrate per il certamente non sono riconducibili ad azioni di trasmissione sinaptica (v. Lewis, 1978). È noto d'altra parte che, anche quando ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] (Colle di val d'Elsa, Mus. civ. e d'Arte Sacra) o i monumenti funebri di mano di Gano da Siena e di Marco Romano nella collegiata di della Valdelsa. I territori della via Francigena. Tra Siena e San Gimignano, Empoli 1996; F. Ames-Lewis, Tuscan Marble ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] ha portato alla luce un dato importante (v. Stix e Notestein, 1940; v. Lewis-Faning, 1949). È stato cioè dimostrato che i metodi contraccettivi tradizionali avevano spesso un'efficacia piuttosto notevole. Specialmente il coitus interruptus - pur ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] .
Fu solo negli anni Settanta che vennero intrapresi i primi studi che dimostravano l'accumulo di CFC negli Jr., CAIRNS, J. Jr. Handbook of ecotoxicology. Boca Raton, Lewis Publishers, 1995.
PEAKALL, D.B. AnimaI biomarkers as pollution indicators. ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] . A ciò si può obiettare, a sostegno della seconda tesi, che i giochi non sono ancora fatti e che non vi sono oggi su scala Globalization of technology, Brussels 1992.
MacGrew, P. G., Lewis, P. e altri, Globalization and the nation State, Cambridge ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] la doppietta maschile 100-200 non riusciva dal 1984, con Carl Lewis), con un tempo ancora più incredibile (19.30), capace nei 3.000 siepi, rispettivamente con Asbel Kiprop e Brimin Kipruto. I 1.500 in realtà sono stati vinti in gara da Rashid Ramzi, ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] resto della cellula, cioè il corpo cellulare e i dendriti, che sono i prolungamenti ramificati a cui sono indirizzate molte delle dalla lesione genetica stessa.
BIBLIOGRAFIA
Alberts, B., Bray, D., Lewis, J., Raff, M., Roberts, K., Watson, J. D ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] i meccanismi di base" (v. Braudel, 1949; tr. it., p. 348). Città e strade sono di fatto due aspetti di una stessa realtà. In modo non dissimile, Lewis rapporto fra la popolazione localizzata nella zona i-esima e la popolazione complessiva di quel ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] e risultati concretamente raggiunti dal sistema economico; bisogna guardare oltre. Nelle parole di Lewis: ‟Il fatto che un'economia non fornisca i risultati previsti non rappresenta un argomento contro la programmazione. Le decisioni non possono ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Il soggiorno padovano di A. M., Padova 1993; F. Ames-Lewis - A. Bednarek, M. and 15th-century court culture. M.s, Wien 1998; M. Ciccuto, Un’iscrizione di A. M., in Albertiana, I (1998), pp. 61-80; G. Romano, Correggio in Mantua and San Benedetto Po, ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...