Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] azioni umane non concerne in primo luogo i mezzi e i fini, tra i quali c'è pur sempre un nesso utilitarianism, in Contemporary British philosophy. Fourth series (a cura di H. D. Lewis), London 1976, pp. 113-131 (tr. it. in: Utilitarismo e oltre, ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] Copenaghen, Kongelige Bibl., Haun GKS 6; Torino, Bibl. Naz., B.I.2), appare fondata su un prototipo del sec. 6°, sebbene le the Manuscripts of the Septuagint, 1), Princeton 1986; S. Lewis, The Art of Matthew Paris in the ''Chronica Majora'', ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] di adesione CX4β1 (controrecettore per VCAM-I); i polimorfonucleati e i monociti esprimono il carboidrato sialil-Lewis x (sLα), che lega la selettina E, e MAC-I, che può legare ICAM-I; i polimorfonucleati esprimono il carboidrato Lα (controrecettore ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] distacco di materiale dal Sole, dal quale si sarebbero poi formati i pianeti. La probabilità di un tale scontro è estremamente bassa, cioè sensing, Cambridge, Cambridge University Press, 2003.
Lewis 1997: Lewis, John S., Physics and chemistry of the ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] 1952; M. Almagro y Basch, L.M. Llubiá Munné, Aragon-Muel, C.E.R.A.M.I.C.A., 1952, 1, pp. 1-66; R.B.K. Stevenson, Medieval Lead-Glazed Pottery: . Essays Presented to Kenneth Barton, a cura di E. Lewis, s.l. 1991; Frühe dekorierte Irdenware, a cura di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] e il litio (A=7). Nel 1898, dopo essersi dotato dei mezzi per liquefare i gas atmosferici, scoprì il neon (A=20), e altri due membri più pesanti e della American Association for the Advancement of Science, Lewis si espresse così sul lavoro di Bohr e ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] ha 12 anni, sarà di 83 (10 diviso 12 per 100).I test di intelligenza hanno subito diverse modifiche rispetto alla formulazione iniziale di lingua inglese messo a punto dallo psicologo statunitense Lewis M. Terman sempre nei primi decenni del secolo ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] fiduciario è generalmente costituito da una combinazione variabile di componenti cognitive ed emotive (v. Lewis e Weigert, 1985).
Le condizioni della fiducia
I fattori d'incertezza su cui s'innesta l'aspettativa fiduciaria sono legati al carattere ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] fatto delle PA6 e PA6,6 (o nylon 6 e nylon 6,6) i tipi di PA più diffusi. Entrambi sono presenti sul mercato sia in gradi semplici ammine, fosfine, acidi minerali, acidi di Lewis, eccetera. I processi industriali sono prevalentemente di tipo anionico ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] Fu per merito di questi che conobbe il pensiero di Lewis Mumford (di cui Doglio promosse la traduzione di The , Georges Candilis, Shadrach Woods e Alison e Peter Smithson, fra i membri più attivi. La prima riunione del gruppo fuori dal contesto ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...