logica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» in un ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità il [...] duplice tradizione letteraria si stabilì in quel tempo: da una parte i commenti all’Isagoge e alle opere di Aristotele (in partic. ‘non classiche’, cioè intuizioniste, modali (create da Lewis), polivalenti; la teoria della definizione (Russell, Quine ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] βγ∣≤n e ∣γ∣≥1, in modo che la nuova stringa α′=βγiδ∈L per ogni i≥0.
Una conseguenza del lemma è la possibilità di decidere se il linguaggio L(A) accettato (Mass.), Addison-Wesley, 1979.
Lewis, Papadimitriou 1981: Lewis, Harry R. - Papadimi-triou, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] la ventura di assistere a quelle gare ne fu impressionato. Carl Lewis, dopo la conquista, sia pure per 'squalifica' di Ben Johnson Ben Johnson. La realtà dei fatti è che Griffith dominò i 100 m, i 200 m, la 4x100 m, conquistando anche la medaglia ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] 40 W/m2. In realtà, per evitare mutue interferenze i mulini debbono essere localizzati ad almeno 150 m di distanza “Scientific American”, 286, 2002, pp. 72-81.
Lewis 2007: Lewis, Nathan S., Powering the Planet, “Material Research Society bulletin ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] cardiaco in un paziente di 54 anni, Lewis Washkansky, affetto da grave insufficienza cardiaca postinfartuale. tasso di incidenza di 60.000 nuovi casi per anno. Nonostante i progressi effettuati in campo farmacologico, la mortalità a 2÷5 anni ...
Leggi Tutto
Previsioni del tempo
Andrea Buzzi
Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori [...] dal meteorologo (nonché fisico e matematico) inglese Lewis F. Richardson che, basandosi sulle osservazioni meteorologiche basa il sistema quasi-geostrofico si fonda sull’ipotesi, valida per i moti a grande scala, che vi sia un quasi equilibrio tra ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] è la causa più importante di cecità nelle persone tra i 30 e i 65 anni; si verifica con il tempo e le sue of internal medicine, New York, McGraw-Hill, 199413.
e. lewis et al., The effect of angiotensin-converting-enzyme inhibitors on diabetic ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] bella di tutta la storia dei 100 m, quella che vide Carl Lewis vincitore in 9,86″, seguito da Leroy Burrell (9,88″), gara dovuto alla potente muscolatura, non fu più raggiunto da nessuno. I suoi ultimi 400 m vennero percorsi in 50,4″, un parziale ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] fragile democracies (a cura di G. Prodham e P. Lewis), London 1996, pp. 44-68.
Aron, R., Démocratie -163.
Hill, R., Democracy in Eastern Europe, in Developing democracy (a cura di I. Budge e D. McKay), London 1994, pp. 267-283.
Huntington, S. P ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] squadra in difesa ha terminato gli innings, l'altra inizia i propri. Le posizioni in campo s'invertono: chi attaccava difende cricket anthology, London, Simon& Schuster, 1990.
T. Lewis, Double century. The story of MCC and cricket, London, ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...