CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] stesso anno (libretto di Alberto Ca’ Zorzi Noventa da Lewis Carroll),vinse il Premio Italia; del 1962 è la e Sessanta, in Musica/Realtà, 1989, n. 28, pp. 41-56; G. Zàccaro, I temi dell’innocenza: studio su N. C., in Eunomio, 1989-1990, n. 16, pp. ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] strettamente legate ai generi (per es., tutti i comici ma anche i cantanti e i ballerini che non avrebbero avuto successo al cinema 'umanità. Ma il cinema conta anche registi, come Lewis Milestone, pronti a firmare opere pacifiste di denuncia quali ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] primo nucleo di committenza, cioè i Ferramosca, i Dal Ferro e i Verlato, per i quali costruì le sue prime inediti), in Studi secenteschi, 1976, vol. 17, pp. 101-152; D. Lewis, V. S., in Macmillan Encyclopedia of architetcs, III, New York-London 1982, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] generali (non sono mai citati lavori classici come quelli di Lewis Mumford, Roger Mols, Fernand Braudel, Paul Bairoch, Jan de sociale della città, pp. 327-31; E. Brambilla, La città e i chierici, pp. 339-43).
A. Ventura, Ricordo di Marino Berengo, « ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] stomaco di rapaci. Lo studio di questi fattori impegnò i biochimici e i biologi per lungo tempo sino a quando James B. Horwood, 1991.
Price, Stevens 1996: Price, Nicholas C. - Stevens, Lewis, Principi di enzimologia, 2. ed., Roma, A. Delfino, 1996.
...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] compositore John Lewis, uno degli alfieri del third stream. Nel 1958 Lewis invitò Gaslini a seguire i seminari Gaslini sia stato il primo italiano ad essere invitato in paesi dove i jazzisti del nostro paese non si erano mai esibiti: nel 1982 in ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] ? Può l’industria darsi dei fini che non siano solo i profitti? Si può proporre la società perfetta che converge verso la coniugare tali problematiche alle riforme sociali, sulla linea di Lewis Mumford. A Ivrea, avviò la progettazione e costruzione di ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] dichiarando che N è composto. Lo schema di calcolo è il seguente:
for i=1,2,…,k
estrai a caso R, con 2〈R〈N
if Z(N design, Boston, Pearson, Addison-Wesley, 2006.
Lewis, Papadimitrou 1981: Lewis, Harry R. - Papadimitriou, Christos H., Elements ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] quattro vittorie consecutive nello stesso evento ‒ che soltanto Carl Lewis avrebbe eguagliato, nel salto in lungo.
Oerter fa parte divenne poi medico anestesista ma continuò a nuotare e a 57 anni coprì i 200 m in 2′11″, vale a dire 8″ in meno del ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] V, Opera e musica sacra, 1630-1750, a cura di A. Lewis - N. Fortune, Milano 1978, pp. 54-59; G. a Bergamo dopo L., ibid., pp. 29-46; A. Morelli, L. e i suoi rapporti con I. Bentivoglio e l'ambiente ferrarese. Nuovi documenti, ibid., pp. 47-86; G. ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...