• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [14]
Lingua [8]
Grammatica [8]

Perché trovo il sostantivo "viola" diviso in tre sillabe? La i e la o non formano un dittongo?

Atlante (2019)

Nel nostro Vocabolario on line trova viola con lo iato (link), indicato dalla dieresi sulla "i", perché nella lingua italiana, che è di conio e tradizione tosco-fiorentina, nella fonotassi l'articolazione [...] della sequenza vocalica i+o nella parola vio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è esatto dividere in sillabe "corridoi" tenendo conto dello iato alla fine. Non ne sono del tutto certa.

Atlante (2017)

Oi è un dittongo (discendente, poiché la i semivocale si trova in seconda posizione) e dunque non va diviso. Dunque: cor-ri-doi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può scrivere: “ed a Adriana”?

Atlante (2013)

Si può scrivere, volendo, «e ad Adriana». È una questione di eufonia, cioè di armonia di suoni. Per evitare lo iato, in italiano, nel caso di alcune preposizioni e congiunzioni è possibile, ma facoltativo, [...] ricorrere alla forma terminante con una d, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, ho un vergognoso dubbio... il pronome “io” è uno iato o un dittongo? Opterei per uno iato, essendo la “i” tonica, ma h

Atlante (2010)

Nessun dubbio: si tratta di uno iato. Il dubbio è comprensibile come effetto di una resistenza psicologica a vedere idealmente spezzata e praticamente spezzabile in due una catena grafica tanto esigua. [...] Ed è vero che la sensibilità linguistica person ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se nella parola "giocare" le vocali "io" costituiscono un dittongo o uno iato.

Atlante (2010)

Laura SantamariaCostituiscono un dittongo. I dittonghi sono costituiti da i (anche in diversa grafia, j o y) seguito dalle vocali toniche o atone a, e, o, u: ia = iato, aia, piazza; ie = jettatore, aie, [...] iena; io = conio, corridoio, jogurth, gioco; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho una figlia che frequenta la prima media ed ho scoperto che, nello studio dello iato e dei dittonghi, la distinzione più se

Atlante (2010)

Stuoia è una parola che si divide in sillabe come indicato da tutti i dizionari della lingua dell’uso che annoverano, tra i “servizi” offerti all’utente, l’indicazione della scansione sillabica. Anche il Devoto-Oli, il GDU del De Mauro, il Sabatini- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se posso andare a capo con la "a" finale di "compagnia".

Atlante (2010)

In determinate circostanze, l’incontro tra due vocali non genera dittongo, bensì iato. Iato, dice l’etimologia latina, significa in origine ‘apertura’. Dal punto di vista fonetico, in presenza di iato [...] si genera una sorta di blanda divaricatura, un a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Spero che possiate spiegarmi il motivo per cui buona parte dei vocabolari (forse tutti) dividono in sillabe il termine "gratu

Atlante (2010)

Fausto RasoIn realtà la "legge" evocata dice che, tra gli altri casi, l'incontro di due vocali non dà luogo a dittongo ma genera uno iato (dal latino hiatus 'divaricazione, separazione, apertura') se una [...] delle due vocali è i tonica o u tonica e l'al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
ïato
iato ïato s. m. [dal lat. hiatus -us, der. di hiare «aprirsi; spalancare la bocca»]. – 1. Sinon. di dieresi, come fatto fonetico (non indica invece la rappresentazione grafica), e riferito all’incontro di vocali non solo nel corpo d’una stessa...
iatale
iatale agg. [der. di iato]. – Che ha relazione con lo iato, nel sign. anatomico del termine: ernia i., l’ernia dello stomaco attraverso l’iato esofageo.
Leggi Tutto
Enciclopedia
iato
Linguistica Incontro di vocali appartenenti a sillabe diverse (per es., pa-ese), a volte indicato, nella grafia, da una dieresi. È riferito all’incontro di vocali non solo nel corpo d’una stessa parola, ma anche in fine e principio di due parole...
IATO
IATO Lo iato (dal latino hiatum ‘apertura’) è un gruppo di due vocali consecutive pronunciate in modo distinto e appartenenti a due sillabe diverse. Possiamo dunque considerarlo come il contrario del ➔dittongo. Lo iato si ha: – quando nessuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali