• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [85]
Storia della matematica [8]
Medicina [22]
Storia della medicina [17]
Arti visive [12]
Matematica [9]
Astronomia [6]
Filosofia [6]
Storia dell astronomia [5]
Archeologia [5]
Temi generali [5]

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] ebbe la maggiore influenza e diffusione in India, come in Europa, fu il Qānūn fī al-ṭibb (Canone della Medicina) di Ibn Sīnā (Avicenna, m. 1037). L'opera fu tradotta in persiano e poi in urdu. In India furono composti diversi commentari in persiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Roshdi Rashed Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Intorno [...] , 1999 (trad. ingl.: Omar Khayyam. The mathematician, New York, Bibliotheca Persica, 2000). ‒ 1999b: Rashed, Roshdi, Combinatoire et métaphysique: Ibn Sīnā, al-Ṭūsī et al-Ḥalabī, in: Les doctrines de la science de l'antiquité à l'âge classique, édité ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] reports of Venus and Mercury transit, "Centaurus", 14, 1969, pp. 49-59. Hasnaoui 1984: Hasnaoui, Ahmad, La dynamique d'Ibn Sīnā (La notion d''inclination': mayl), in: Études sur Avicenne, dirigées par Jean Jolivet et Roshdi Rashed, Paris, Les Belles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica Roshdi Rashed Filosofia della matematica Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] de France, 1989-1998, 4 v.; v. II, 1990, pp. 966-972. Heer 1992: Heer, Nicholas, Al-Rāzī and al-Ṭūsī on Ibn Sīnā's theory of emanation, in: Neoplatonism and islamic thought, edited by Parviz Morewedge, Albany, State University of New York Press, 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali Roshdi Rashed Gli archimedei e i problemi infinitesimali La storia della geometria infinitesimale, [...] tr(ABC)/2; in questo caso, α/β=2/1, e si ha la sola lunula quadrabile studiata da Ibn al-Hayṯam. Per β⟨β′ si ha il cerchio N dipende dal rapporto α/β; 3) per β= grande figura solida). In ogni caso, al-Ṣinā῾at al-῾uẓmā di al-Kindī risente fortemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante Roshdi Rashed L'algebra e il suo ruolo unificante La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] e in particolare dalla lettura di questo libro in termini algebrici. Intorno all'870 Qusṭā ibn Lūqā traduce sette libri dell'Aritmetica con il titolo significativo Ṣinā῾at al-ǧabr (L'arte dell'algebra). Per rendere il greco di Diofanto il traduttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica Pascal Crozet Aritmetica Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] e il superiore in aritmetica, arte del funzionario (sinā῾at al-kitāba), pratica delle imposte fondiarie e ogni a titolo di esempio opere che secondo al-Sinǧārī avrebbero composto Abū 'l-Qāsim ibn al-Samḥ (m. 1035) e al-Samaw᾽al (m. 1175), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Roshdi Rashed Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Gli storici delle scienze e della [...] al-Masā᾽il al-῾adadiyya), troviamo come titolo Fī ṣinā῾at al-ǧabr (L'arte dell'algebra). I termini il cui esito era stato negativo, che al-Ma᾽mūn dà ordine a Yaḥyā ibn Abī Manṣūr al-Ḥāsib di "ritornare alla base delle tavole astronomiche e di riunire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Vocabolario
avicennismo
avicennismo s. m. [der. di Avicenna, adattam. occidentale del nome arabo (Abū ‘Ali) Ibn Sīnā]. – L’insieme delle dottrine del filosofo e medico musulmano Avicenna (980-1037); l’indirizzo che esse rappresentano; l’influsso di esse sulla storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali