• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12676 risultati
Tutti i risultati [12676]
Biografie [4318]
Storia [1788]
Letteratura [1018]
Religioni [949]
Arti visive [781]
Diritto [654]
Filosofia [567]
Temi generali [432]
Economia [405]
Medicina [343]

MADHHAB

Enciclopedia Italiana (1934)

MADHHAB Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo arabo che propriamente significa luogo ove si cammina, via; indi modo di condursi, indirizzo di idee, sistema di dottrine e precetti, scuola in senso astratto. [...] Particolarmente, nelle lingue di tutti i popoli musulmani, designa quelli che noi diciamo sistemi o riti o scuole del fiqh (somma delle pratiche religiose e del diritto). I madhhab ancora viventi sono, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADHHAB (1)
Mostra Tutti

conciliatorista

Enciclopedia on line

Fautore della conciliazione tra Chiesa e Stato in Italia. Sogno c. fu detto il tentativo (1887) di F. Crispi, fondato sulle idee esposte dall’abate L. Tosti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ITALIA

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Niles Eldredge Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] di On the origin of species di Charles Darwin, i biologi evoluzionistici dalle opposte sponde dell'Atlantico si congratularono per essere giunti a una teoria dell'evoluzione virtualmente completa. Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Economist, The

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Economist, The Settimanale di attualità economica, politica e finanziaria fondato a Londra nel 1843 da J. Wilson a sostegno delle idee liberiste. Tra i suoi direttori ebbe personaggi di grande calibro, [...] come il filosofo H. Spencer (1848-53) e l’economista W. Bagehot (1860-77). The E. appartiene alla società The Economist Group, che pubblica anche altre testate economiche e finanziarie. È tra i più diffusi ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – LIBERISTE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economist, The (1)
Mostra Tutti

Alessandro Giovanni Cuza principe di Valacchia e Moldavia

Enciclopedia on line

Alessandro Giovanni Cuza principe di Valacchia e Moldavia Appartenente a una famiglia della piccola aristocrazia moldava (Galaţi 1820 - Heidelberg 1873) tornato in patria dagli studî all'estero (Parigi, Pavia e Bologna) con idee liberali, prese parte ai moti [...] del 1848. Ai primi del 1859, fu eletto congiuntamente principe dalle assemblee di Valacchia e di Moldavia, attuando così sotto il profilo di unione personale l'unificazione dei due principati non prevista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI PARIGI – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – HEIDELBERG – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Giovanni Cuza principe di Valacchia e Moldavia (2)
Mostra Tutti

Austin, John

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Austin, John Filosofo del diritto e giurista inglese (Creeting Mill 1790 - Weybridge 1859). Esponente del positivismo giuridico, fu vicino alle idee utilitariste di J. Bentham. Nel suo sistema teorico, [...] esposto in The province of jurisprudence determined (1832), vige una netta separazione fra morale, dipendente dalla legge naturale, e norma giuridica positiva, fondata sull’obbedienza abituale dei sudditi ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – NORMA GIURIDICA – LEGGE NATURALE – UTILITARISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austin, John (2)
Mostra Tutti

Aurora Leigh

Enciclopedia on line

Poema (1855) della poetessa inglese E. Browning Barrett (1806-1861), un romanzo in versi sciolti, nel quale sono espresse le sue idee più mature sulla vita e sull'arte, e l'eroina è evidentemente modellata [...] secondo il suo proprio carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: EROINA

SOARES, Mario Alberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOARES, Mario Alberto Bruno Tobia Uomo politico portoghese, nato a Lisbona il 7 dicembre 1924. Di professione avvocato e di idee socialiste, si oppose fin da giovane al regime di A. de Oliveira Salazar [...] e, più tardi, a quello di M.J. das Neves Caetano. Più volte imprigionato, dal 1970 fu costretto all'esilio in Francia. Nominato nel 1973 segretario generale del Partito socialista portoghese, rientrò in ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIALDEMOCRATICI – PORTOGALLO – LISBONA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOARES, Mario Alberto (2)
Mostra Tutti

Fausto Socini e i sociniani

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Fausto Socini e i sociniani Mario Biagioni Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] la verità su questioni di fede. Nessuna autorità poteva fondarsi su tale pretesa. Si trattava di argomenti che sviluppavano idee già presenti nel pensiero di Castellione e che sfociavano in una visione irenica di collaborazione tra le chiese, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cavour, Gustavo Benso marchese di

Enciclopedia on line

Cavour, Gustavo Benso marchese di Figlio primogenito di Michele e fratello di Camillo (Torino 1806 - ivi 1864); conobbe nel 1836 il Rosmini e ne difese le idee, con articoli, scritti, e soprattutto con l'aspra polemica col Gioberti nel [...] giornale parigino l'Univers (1843). Fu tra i fondatori del giornale clericale L'Armonia della religione colla civiltà (1848) e, deputato dalla IV all'VIII legi slatura, combatté la politica ecclesiastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavour, Gustavo Benso marchese di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 1268
Vocabolario
mercato delle idee
mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idèa
idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali