• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Lingua [2]
Musica [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Femminicidi: quel linguaggio sessista che dà la parola agli assassini

Lingua italiana (2023)

Femminicidi: quel linguaggio sessista che dà la parola agli assassini Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] per «mostrarne il funzionamento, soffermandosi su aspetti manifesti, ma soprattutto sottili e impliciti, responsabili della persistenza di idee e pratiche ormai obsolete».Insomma, non mancano gli spunti necessari per riflettere e per creare anticorpi ... Leggi Tutto

Luca Serianni: tutti i colori della lingua (scritta e parlata)

Lingua italiana (2023)

Luca Serianni: tutti i colori della lingua (scritta e parlata) La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] nella trappola di un orgoglio trionfalistico immotivato; «la necessità dell’intervento istituzionale […] in un’ottica di impresa»; idee concrete e innovative come quella di orientare l’azione di promozione dell’italiano alla soddisfazione dei bisogni ... Leggi Tutto

Lo “stile” dell’intelligenza artificiale che censura il diritto d’autore

Lingua italiana (2023)

Lo “stile” dell’intelligenza artificiale che censura il diritto d’autore Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] dei testi scritti, le leggi prevedono che ciò che può essere oggetto di “creazione”, e quindi protetto, non siano le idee generali ma le specifiche combinazioni di parole e frasi che compongono un’opera.L’avvento dei sistemi basati sull’intelligenza ... Leggi Tutto

Dedicato a… o no? Scodelle, clelie e (molti) altri deonimici della matematica

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… o no? <i>Scodelle</i>, <i>clelie</i> e (molti) altri deonimici della matematica A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] (per lo più con -iano, raramente con -eo) che in alcuni casi rimandano semplicemente all’opera o alle idee di un certo matematico (semmai anche ai suoi sostenitori) – hilbertiano ‘del tedesco David Hilbert (1862–1943)’, noetheriano ‘relativo ... Leggi Tutto

Che cosa succederebbe se scrivessi una canzone contro la guerra e la cantassero tutti?

Lingua italiana (2023)

Le idee più potenti hanno la caratteristica di apparirci come verità naturali, come se fossero lì da sempre. Ad esempio, quell’idea – o forse dovrei dire ideologia, costruzione originale di un Novecento [...] sempre più passato – secondo cui le canzoni po ... Leggi Tutto

Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai fantasionimi ai nomi comuni e specialistici

Lingua italiana (2023)

Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai <i>fantasionimi</i> ai nomi comuni e specialistici I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] gorgheggi doo-be-doo-be-doo di Frank Sinatra nella canzone Strangers in the Night (cfr. corriere.it) Idee, concetti derivati da nomi di fantasiaDai fantasionimi letterari o mitologici sono derivati alcuni concetti astratti volti a indicare termini ... Leggi Tutto

L’imbroglio delle parole

Lingua italiana (2022)

«I vocaboli sono stati più volte, non so s’io dica definiti o chiamati: Segni dell’idee» (Manzoni: 380) L’ironia di Manzoni stupisce ancoraIl romanzo che consegna la lingua agli italiani contiene una sottile [...] e corrosiva critica al linguaggio (verbal ... Leggi Tutto

«Buongiorno woord!». Semicolti digitali o incertezza normativa?

Lingua italiana (2021)

Nel corso dei secoli, la scrittura si è evoluta e oggi l'avvento dei social network ha determinato una rivoluzione senza precedenti: molte più persone possono scrivere e proporre i propri pensieri o le [...] proprie idee con pubblicazione istantanea. Nei s ... Leggi Tutto

«Le date sono idee» (di diacronia linguistica)

Lingua italiana (2020)

«Per uno storico idealista, o di formazione idealista (e forse per ogni storico tout court) vige il principio che le date sono idee, nel senso che non esistono fatti storici sprovvisti di un valore culturale». [...] Si direbbe che queste parole spese da C ... Leggi Tutto

Stati generali

Lingua italiana (2020)

Agli inizi di giugno il Presidente Conte annuncia un’iniziativa inattesa: «Avremo gli Stati Generali dell’Economia a Palazzo Chigi con tutte le migliori forze del Paese, ci confronteremo e raccoglieremo, [...] in questo passaggio finale, le idee che ci sem ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
mercato delle idee
mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idèa
idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IDEE FISSE
IDEE FISSE Ernesto Lugaro . Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali