• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Religioni [11]
Industria [8]
Medicina [5]
Chimica [5]
Alimentazione [5]
Arti visive [4]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Geografia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

conflitto

Sinonimi e Contrari (2003)

conflitto s. m. [dal lat. conflictus -us "urto, scontro"]. - 1. (milit.) a. [contrapposizione armata di eserciti] ≈ battaglia, combattimento, scontro (armato). b. (estens.) [lotta tra stati: il primo c. [...] mondiale] ≈ guerra. ↔ pace. 2. (fig.) [il contrapporsi di idee, sentimenti e sim.: c. d'interessi] ≈ collisione, conflittualità, contrapposizione, contrasto, disaccordo, discordanza, opposizione, urto. ↑ incompatibilità, inconciliabilità. ↔ accordo, ... Leggi Tutto

confluenza

Sinonimi e Contrari (2003)

confluenza /konflu'ɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo confluentia, der. di confluĕre "confluire"]. - 1. [punto in cui due fiumi, due strade, ecc., si incontrano e si uniscono] ≈ incontro. ↔ biforcazione. 2. [...] (fig.) [incontro di idee, opinioni e sim.] ≈ accordo, concordanza, convergenza. ↔ disaccordo, dissidio, divergenza. ... Leggi Tutto

confondere

Sinonimi e Contrari (2003)

confondere /kon'fondere/ [lat. confundĕre, der. di fundĕre "versare", col pref. con-] (coniug. come fondere). - ■ v. tr. 1. [mettere insieme in modo disordinato: c. i documenti] ≈ disordinare, imbrogliare, [...] con un'altra)] ≈ scambiare. ‖ sbagliare. ↔ distinguere, riconoscere. ‖ azzeccare, indovinare. 3. a. [rendere indistinto, meno chiaro: c. le idee] ≈ annebbiare, appannare, offuscare. b. [far perdere il filo del ragionamento o del discorso: con la tua ... Leggi Tutto

giacobinismo

Sinonimi e Contrari (2003)

giacobinismo s. m. [dal fr. jacobinisme]. - 1. (stor.) [ideologia e movimento dei giacobini]. 2. (estens., polit.) [atteggiamento di chi sostiene idee estremiste e intransigenti] ≈ estremismo, massimalismo, [...] radicalismo, rivoluzionarismo. ↔ moderatismo. ↑ conservatorismo ... Leggi Tutto

congruente

Sinonimi e Contrari (2003)

congruente /kongru'ɛnte/ agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre "incontrarsi, concordare"]. - [che ha un rapporto di rispondenza con qualcosa, spec. con la prep. con: i fatti non sono [...] c. con le idee] ≈ adeguato (a), appropriato (a), coerente, concorde, confacente (a), conforme (a), consono (a), conveniente (a), corrispondente (a), proporzionato (a), rispondente (a). ↔ difforme (da), discorde (da), inadeguato (a), inappropriato (a ... Leggi Tutto

pugna

Sinonimi e Contrari (2003)

pugna /'puɲa/ s. f. [dal lat. pugna, deverbale di pugnare "combattere"], lett. - 1. [scontro armato di due o più unità che cercano di superarsi a vicenda] ≈ battaglia, (lett.) certame, combattimento, contesa, [...] lotta, (lett.) tenzone, [tra due contendenti] duello. 2. (estens., non com.) [opposizione animata e vivace tra sostenitori di idee e tesi diverse] ≈ conflitto, contrasto, disputa. ... Leggi Tutto

conservatore

Sinonimi e Contrari (2003)

conservatore /konserva'tore/ [dal lat. conservator -oris]. - ■ agg. 1. [che conserva] ≈ conservativo, (non com.) conservatorio. 2. (polit.) [che mira a conservare le strutture sociali e politiche tradizionali] [...] m. 1. (f. -trice) a. [chi è contrario alle novità, ai cambiamenti] ≈ benpensante, borghese. b. (polit.) [chi aderisce a idee conservatrici] ≈ e ↔ [→ CONSERVATORE agg. (2)]. 2. (burocr.) [alto funzionario che ha in consegna beni di interesse generale ... Leggi Tutto

ammuffito

Sinonimi e Contrari (2003)

ammuffito agg. [part. pass. di ammuffire]. - 1. [coperto di muffa] ≈ muffo. ‖ avariato, guasto, marcio, (non com.) mezzo. 2. (fig.) [di principi, idee e sim. che si considerano invecchiati e inattuali] [...] ≈ antiquato, obsoleto, retrivo, retrogrado, sorpassato, superato, vecchio. ↔ attuale, giovane, moderno, nuovo ... Leggi Tutto

consonare

Sinonimi e Contrari (2003)

consonare (meno com. consuonare) v. intr. [dal lat. consonare, der. di sonare "suonare, risuonare", col pref. con-] (io consuòno, ecc.; fuori d'accento, più spesso -o- che -uo-; aus. avere), lett. - 1. [...] consonanza, di voci, suoni, ecc.] ≈ accordarsi, armonizzarsi. ↔ dissonare, stonare. 2. (fig.) [di idee, opinioni, ecc., essere conforme] ≈ accordarsi, armonizzarsi, concordare, corrispondersi. ↑ coincidere. ↔ contrapporsi, contrastare, discordare ... Leggi Tutto

soggettivo

Sinonimi e Contrari (2003)

soggettivo agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum "soggetto²"]. - 1. [che riflette le idee, i sentimenti, le preferenze del soggetto: visione s.] ≈ individuale, personale. ‖ privato, proprio. [...] ↔ obiettivo, oggettivo. 2. (filos.) [che non si può pensare esistente se non come attività del soggetto e del suo pensiero] ↔ oggettivo. 3. (psicol.) [di metodo e sim., fondato sull'introspezione] ≈ introspettivo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 32
Enciclopedia
IDEE FISSE
IDEE FISSE Ernesto Lugaro . Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali