• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Religioni [11]
Industria [8]
Medicina [5]
Chimica [5]
Alimentazione [5]
Arti visive [4]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Geografia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

mummificare

Sinonimi e Contrari (2003)

mummificare [comp. di mummia e -ficare] (io mummìfico, tu mummìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [trattare un cadavere in modo da farlo diventare mummia] ≈ imbalsamare. 2. (fig.) [far decadere fisicamente e [...] ] ≈ atrofizzarsi, incartapecorirsi, irrancidire, (non com.) rancidire. ↓ indebolirsi, intorpidirsi, ottundersi, rammollirsi. ↔ rinvigorirsi. b. [tenersi ancorato a idee sorpassate] ≈ atrofizzarsi, fossilizzarsi. ↔ rinnovarsi, svecchiarsi. ... Leggi Tutto

credenza¹

Sinonimi e Contrari (2003)

credenza¹ /kre'dɛntsa/ s. f. [lat. mediev. credentia, der. di credĕre "affidare, fidarsi, ritener vero"]. - 1. a. [il credere, con riferimento alla convinzione religiosa] ≈ confessione, credere, credo, [...] , di una località: le c. popolari; una c. antica] ≈ leggenda, pregiudizio, superstizione, tradizione. 2. [insieme di idee proprie, cui si presta credito] ≈ avviso, convincimento, convinzione, (non com.) credere, giudizio, opinione, parere, teoria. 3 ... Leggi Tutto

credere

Sinonimi e Contrari (2003)

credere /'kredere/ [lat. credĕre]. - ■ v. tr. 1. [essere d'opinione, seguito da prop. oggettiva, esplicita o implicita, o interrogativa indiretta: credo che arriveremo in tempo; credevo di vincere] ≈ immaginare, [...] , nel suo potere, con la prep. in: c. nel progresso] ≈ confidare, sperare. ■ s. m., solo al sing. 1. (non com.) [insieme di idee proprie, cui si presta credito: a mio c.; secondo il mio c.] ≈ [→ CREDENZA¹ (2)]. 2. [l'avere fede religiosa: il c. lo ha ... Leggi Tutto

credo

Sinonimi e Contrari (2003)

credo /'krɛdo/ s. m. [dalla parola iniziale, lat. credo "io credo", della professione di fede cattolica] (pl. invar. o, meno com., -i). - 1. (con iniziale maiusc.) (teol.) [professione di fede cattolica, [...] teologiche a cui dichiara di aderire: recitare il C.] ≈ ‖ dogma, fede, religione. 2. (fig.) [insieme delle idee e delle opinioni religiose, morali, politiche, ecc., di una persona: c. filosofico] ≈ convinzione, credenza, fede, ideale, ideologia ... Leggi Tutto

grande. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi grande. Finestra di approfondimento Grande e grosso - G. è tra gli agg. più generici e frequenti in ital. e può riferirsi a tutto ciò che superi la misura ordinaria (senza riferimento a una [...] dimensione specifica): dagli oggetti, agli ambienti, dalle persone, alle idee. Un sinon. fam., ma non adatto a tutti gli usi, è grosso. Se riferito a persona, grosso vale «massiccio, corpulento» e sim., spec. nell’espressione grande e g., che però ... Leggi Tutto

museo

Sinonimi e Contrari (2003)

museo /mu'zɛo/ s. m. [dal lat. Museum, gr. Mousêion, propr. "luogo sacro alle Muse", nome di un istituto culturale dell'antica Alessandria d'Egitto]. - [raccolta di opere d'arte, o di qualunque categoria [...] , pezzo raro, preziosità, rarità. 2. (fig.) [cosa passata di moda] ≈ anticaglia. 3. (fig.) [persona, spec. anziana, chiusa in idee antiquate e anguste] ≈ e ↔ [→ MUMMIA (2. b)]. ▲ Locuz. prep.: fig., da museo ≈ antiquato, obsoleto, sorpassato, vecchio ... Leggi Tutto

museruola

Sinonimi e Contrari (2003)

museruola /muze'rwɔla/ (pop. muserola) s. f. [der. di muso]. - 1. [arnese costituito da una specie di piccola gabbia che possa adattarsi al muso dei cani, per impedire loro di mordere] ≈ mordacchia, morsa, [...] (non com.) musoliera. 2. (fig.) [veto imposto a qualcuno, affinché non parli né dichiari la verità] ≈ bavaglio. ● Espressioni: mettere la museruola (a qualcuno) [impedire di esprimere le proprie idee] ≈ imbavagliare (ø), mettere a tacere (ø). ... Leggi Tutto

guelfo

Sinonimi e Contrari (2003)

guelfo /'gwɛlfo/ s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera] (f. -a). - 1. (stor.) [in Italia, nei sec. 12°-14°, sostenitore della politica [...] temporale e della supremazia del papato] ↔ ghibellino. 2. (estens., spreg.) [sostenitore di idee clericali] ≈ clericale, papalino. ↔ anticlericale, laico. ... Leggi Tutto

arretratezza

Sinonimi e Contrari (2003)

arretratezza /ar:etra'tets:a/ s. f. [der. di arretrato]. - 1. [condizione di scarso sviluppo culturale, sociale, economico di un paese, di una popolazione, di una civiltà e sim.: l'a. delle aree sottosviluppate] [...] ≈ degrado, depressione, sottosviluppo. ↔ avanzamento, progresso, sviluppo. 2. [l'essere arretrato sul piano delle idee, della mentalità e sim.: a. mentale] ≈ angustia, chiusura, ristrettezza. ↔ apertura, larghezza. ... Leggi Tutto

rampollare

Sinonimi e Contrari (2003)

rampollare v. intr. [der. di rampollo] (io rampóllo, ecc.; aus. essere), lett. - 1. a. [di pianta, mettere germogli] ≈ buttare, germogliare, Ⓣ (bot.) tallire. b. [dell'acqua, venire fuori dalla terra, [...] genealogia, con la prep. da: r. da una nobile stirpe] ≈ derivare, discendere, originare, provenire. b. (estens.) [di idee, qualità, sentimenti e sim., venire in essere: una geniale idea gli è rampollata nella mente] ≈ generarsi, nascere, originarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 32
Enciclopedia
IDEE FISSE
IDEE FISSE Ernesto Lugaro . Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali