• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Religioni [11]
Industria [8]
Medicina [5]
Chimica [5]
Alimentazione [5]
Arti visive [4]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Geografia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

distare

Sinonimi e Contrari (2003)

distare v. intr. [dal lat. distare, der. di stare "stare", col pref. dis-¹] (aus. avere; ma i tempi composti non sono in uso). - 1. [essere a una determinata distanza, anche fig. e con la prep. da: d. [...] da un luogo]. 2. (fig., non com.) [essere differente, riferito spec. ad opinioni e sim., anche con la prep. da: le mie idee distano molto dal pensare comune] ≈ differire, discordare, divergere. ↔ assomigliare (a), avvicinarsi (a). ↑ collimare (con). ... Leggi Tutto

distinto

Sinonimi e Contrari (2003)

distinto agg. [part. pass. di distinguere]. - 1. a. [che si differenzia, anche con la prep. da: sono due cose ben d.; questo discorso è ben d. dall'altro] ≈ e ↔ [→ DIVERSO agg. (1. a)]. b. [che non è unito [...] diviso, separato. ↔ congiunto, unito. 2. [che si percepisce o che si riconosce chiaramente: un suono d.; avere idee chiare e d.] ≈ chiaro, inconfondibile, marcato, netto, nitido, preciso, riconoscibile. ↔ confuso, indistinto, irriconoscibile, vago. 3 ... Leggi Tutto

riservato

Sinonimi e Contrari (2003)

riservato /riser'vato/ agg. [part. pass. di riservare]. - 1. a. [di posto, camera e sim., che è tenuto a disposizione di qualcuno a seguito di prenotazione: poltrone, cuccette r.] ≈ fissato, prenotato. [...] , [destinata a singole persone] personale. ↑ segreto. ↔ pubblico. 2. [che riserva per sé i propri sentimenti o le proprie idee: uomo r.; avere un carattere, un contegno r.] ≈ discreto, (non com.) riserbato, (non com.) segreto. ↑ chiuso, introverso ... Leggi Tutto

dittatore

Sinonimi e Contrari (2003)

dittatore /dit:a'tore/ s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare "dettare"]. - 1. (polit.) [capo di un governo totalitario] ≈ autocrate, despota, oppressore, tiranno. ‖ duce. 2. (f. -trice) (estens.) [...] fare il d. in ufficio] ≈ autocrate, (scherz.) boss, capoccia, despota, oppressore, prepotente, prevaricatore, tiranno. b. [chi impone e fa accettare le proprie idee, i propri gusti e sim.: un sarto che è stato un d. in fatto di moda] ≈ principe, re. ... Leggi Tutto

divaricazione

Sinonimi e Contrari (2003)

divaricazione /divarika'tsjone/ s. f. [der. di divaricare]. - 1. [il divaricare o il divaricarsi] ≈ apertura. ↔ chiusura. 2. (fig.) [di idee, opinioni e sim., essere o diventare distanti] ≈ e ↔ [→ DIVARIO]. ... Leggi Tutto

divario

Sinonimi e Contrari (2003)

divario /di'varjo/ s. m. [der. dell'ant. o poet. divariare "variare, esser diverso"]. - [di idee, opinioni e sim., l'essere distanti] ≈ differenza, discrepanza, disparità, distanza, divaricazione, divergenza, [...] diversità, gap, salto, scarto. ↔ identità, parità, uguaglianza ... Leggi Tutto

ristretto

Sinonimi e Contrari (2003)

ristretto /ri'stret:o/ [propr., part. pass. di ristringere, "stringere di nuovo", ma usato come part. pass. di restringere]. - ■ agg. 1. [che è messo in uno spazio insufficiente: in dieci qui dentro si [...] scarso, stentato. ↔ abbondante, ampio, largo, notevole. ↑ illimitato. 5. (fig.) [caratterizzato da pochezza mentale: un uomo di idee molto r.; mente r.] ≈ angusto, chiuso, limitato, piccino. ↑ gretto, meschino. ↔ aperto. ■ s. m. 1. (gastron.) [brodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dogmatismo

Sinonimi e Contrari (2003)

dogmatismo (non com. dommatismo) s. m. [dal lat. tardo dogmatismus, der. di dogma -ătis "dogma"]. - [tendenza a ritenere inconfutabili idee, principii e sim.] ≈ assolutismo, intolleranza. ↔ tolleranza. ... Leggi Tutto

offendere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi offendere. Finestra di approfondimento Offendere fisicamente e moralmente - Si può danneggiare qualcuno in molti modi, con le percosse, con i comportamenti, con le parole, ecc. Se il danno [...] quando offende il nostro senso morale ed estetico e ci gitta in violenta reazione (F. De Sanctis); le sue idee offendono il buon senso. Numerosi possono essere i sinon. di quest’accezione: avvilire, calpestare, ferire, disprezzare, insultare, negare ... Leggi Tutto

rivoluzionario

Sinonimi e Contrari (2003)

rivoluzionario /rivolutsjo'narjo/ [der. di rivoluzione]. - ■ agg. 1. (polit.) a. [della rivoluzione, che costituisce una rivoluzione politica e sociale: lotte r.; governo r.] ≈ insurrezionale. b. [che [...] fa, che propugna la rivoluzione: partito r.; idee r.] ≈ barricadiero, destabilizzante, sovversivo. ↓ progressista, riformatore. ‖ estremista, radicale. ↔ reazionario. ↓ conservatore, passatista. 2. (estens.) [che porta mutamenti radicali in un ramo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 32
Enciclopedia
IDEE FISSE
IDEE FISSE Ernesto Lugaro . Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali