• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4318 risultati
Tutti i risultati [12676]
Biografie [4318]
Storia [1788]
Letteratura [1018]
Religioni [949]
Arti visive [781]
Diritto [654]
Filosofia [567]
Temi generali [432]
Economia [405]
Medicina [343]

Castèlli, Michelangelo

Enciclopedia on line

Castèlli, Michelangelo Uomo politico piemontese (Racconigi 1808 - Torino 1875); staccatosi nel 1834 dal Mazzini, rivelò le sue idee moderate nel 1846 con l'opuscolo Del partito moderato in Italia e fu con C. Balbo uno dei fondatori [...] del Risorgimento. Fedele amico di Cavour, lo appoggiò sempre alla Camera e fu gran parte del "connubio" con U. Rattazzi. Senatore dal 1860, favorì la Convenzione di settembre del 1864, l'alleanza con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE II – RISORGIMENTO – PIEMONTESE – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castèlli, Michelangelo (4)
Mostra Tutti

Platóne

Enciclopedia on line

Platóne Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] molteplicità di cose singole; esiste anche un ordine tra le idee a seconda del maggiore o minore grado di universalità che dal concetto socratico, P. sarebbe giunto infatti alla dottrina delle idee. Nell'Occidente latino, fino al sec. 12°, era nota, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – DIONISIO IL VECCHIO – DIONISIO IL GIOVANE – GIORGIO TRAPEZUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platóne (7)
Mostra Tutti

Lomònaco, Francesco

Enciclopedia on line

Patriota (Montalbano Ionico 1772 - Pavia 1810); a Napoli si accostò al gruppo dei giacobini e alle idee filosofiche del Condillac (che ispirarono più tardi il suo saggio L'analisi della sensibilità, 1801), [...] di scrivere le Vite dei famosi capitani d'Italia (1804-05) e una cattedra nella Scuola militare di Pavia. Le sue idee democratiche, ribadite nei Discorsi letterari e filosofici (1809), finirono per alienargli le simpatie del governo. Morì suicida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDILLAC – GIACOBINI – FRANCIA – BORBONI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lomònaco, Francesco (3)
Mostra Tutti

Valèrio, Lorenzo

Enciclopedia on line

Valèrio, Lorenzo Uomo politico (Torino 1810 - Messina 1865). Direttore di una casa manufatturiera di sete, nel 1831 fu costretto a lasciare il Piemonte per le sue idee liberali e fece un lungo viaggio di affari in Europa [...] centrale e orientale. Rientrato in Italia (1836), assunse la direzione di un setificio ad Agliè; fondò il settimanale Letture popolari, poi Letture di famiglia, soppresso dal governo una prima volta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – PIEMONTE – MESSINA – ITALIA – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèrio, Lorenzo (4)
Mostra Tutti

Beccari, Gualberta Alaide

L'Unificazione (2011)

Beccari, Gualberta Alaide Femminista e patriota (Padova 1842 - Bologna 1906). Cresciuta in una famiglia di idee repubblicane, maturò sin da giovane un forte impegno civile ereditando dai suoi genitori [...] la passione per la politica. A Modena, dove la famiglia si trasferì nel 1859, fu di aiuto al padre nello svolgere mansioni amministrative al servizio dell’esercito piemontese. Venuta in contatto con numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMINIA FUÀ FUSINATO – ESERCITO PIEMONTESE – ANNA MARIA MOZZONI – PROSTITUZIONE – BOLOGNA

Hall, Sir James

Enciclopedia on line

Geologo scozzese (Dunglass 1761 - Edimburgo 1832). Eseguì una serie di esperimenti per dimostrare la validità delle idee di J. Hutton sulle rocce metamorfiche. È considerato il fondatore della geologia [...] sperimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hall, Sir James (1)
Mostra Tutti

Roye, Éléonore de

Enciclopedia on line

Moglie (n. 1535 - m. 1564) del principe Luigi I di Condé. Calvinista, ebbe molta influenza sulle idee religiose del marito; fu madre di Enrico I, principe di Condé. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISTA

Moigno, François-Napoléon-Marie

Enciclopedia on line

Matematico (Guéméné, Morbihan, 1804 - Saint-Denis, Senna, 1884), gesuita, poi canonico di Saint-Denis. Divulgò le idee e i risultati di A.-L. Cauchy con un ampio trattato di calcolo differenziale e integrale [...] (1840-61) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – MORBIHAN – GESUITA – SENNA

Hertz, Henrik

Enciclopedia on line

Hertz, Henrik Pseudonimo dello scrittore danese Henrik Heymann (Copenaghen 1797 - ivi 1870), seguace di L. Heiberg sia nelle idee romantico-realistiche, sia nei lavori teatrali, fra i quali il più celebre è Sven Dyrings [...] hus ("La casa di S. D.", 1837), in prosa e in versi, su motivi leggendarî attinti dalle ballate medievali nordiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hertz, Henrik (1)
Mostra Tutti

De Séta, Enrico

Enciclopedia on line

Disegnatore italiano (Catania 1908 - Roma 2008). Fu attivo collaboratore come umorista-vignettista de Il Travaso delle idee, dal 1929, e del Marc'Aurelio, dal 1938. Creatore di personaggi popolari (Mago [...] Bakù), si è affermato anche come autore di fumetti (Ciurcillone e re Giorgetto, 1941) e, nel dopoguerra, come illustratore cinematografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAVASO DELLE IDEE – CATANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 432
Vocabolario
mercato delle idee
mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idèa
idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali