• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1018 risultati
Tutti i risultati [12676]
Letteratura [1018]
Biografie [4318]
Storia [1788]
Religioni [949]
Arti visive [781]
Diritto [654]
Filosofia [567]
Temi generali [432]
Economia [405]
Medicina [343]

Ginguené, Pierre-Louis

Enciclopedia on line

Ginguené, Pierre-Louis Letterato (Rennes 1748 - Parigi 1816). Ricoprì cariche sotto il Direttorio (fu ministro plenipotenziario a Torino nel 1797) e il Consolato, ma si mantenne sempre fedele alle idee repubblicane, e dal 1802 [...] attese soltanto al suo insegnamento universitario. In Italia godette la stima dell'Alfieri, del Foscolo e del Manzoni. Pubblicò varî scritti, ma la sua fama è tutta affidata alla Histoire littéraire d'Italie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – RENNES – ITALIA – EQUI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginguené, Pierre-Louis (2)
Mostra Tutti

Holberg, Ludvig

Enciclopedia on line

Holberg, Ludvig Storico della cultura e commediografo danese (Bergen, Norvegia, 1684 - Copenaghen 1754). Fu il primo ad aprire la letteratura danese a tutte le correnti di pensiero e d'arte dell'era dei "lumi". Divulgatore [...] una Introduction til de europæiske rigers historie e nel 1713 una Introduction til natur- og folkeretten, facendosi divulgatore delle idee di Thomasius e di Pufendorff. Nel 1719 scrisse, sui modelli di Scarron e di Boileau, il suo eroicomico epos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – ILLUMINISTICHE – INGHILTERRA – COPENAGHEN – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holberg, Ludvig (1)
Mostra Tutti

Bandièra, Giovanni Niccolò

Enciclopedia on line

Letterato (Siena 1695 - Roma 1761), fratello di Alessandro; sacerdote (dal 1719), autore di un Trattato degli studj delle donne (1740, 2 voll.), importante per la conoscenza delle idee e dei costumi del [...] tempo, e ispirato a criterî liberali: tesi fondamentale dell'opera era che alle donne, non meno che agli uomini, si addicessero gli studî di fisica, filosofia, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

LILLI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LILLI, Virgilio Patrizia Bartoli Amici Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] e quotidiani, il L. pubblicò anche racconti e articoli di critica d'arte e di costume, saggi ed elzeviri. Di idee liberali, non si interessò in modo costante alle vicende della politica interna, anche se, in epoche diverse, partecipò in prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CORRIERE DELLA SERA – METRO GOLDWYN MAYER – ESPLOSIONE ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LILLI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

CHURCHILL, Winston

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Romanziere americano, nato a St. Louis il 10 novembre 1871, morto il 12 marzo 1947. Lavorò nell'epoca in cui il fermento d'idee politiche e sociali fu, negli S. U., più intenso e ne fu aggiogato, con quasi [...] tutti gli altri scrittori tendenzialmente naturalistici, al carro del romanzo a tesi sociale. In una prima fase, il C. scrisse racconti romantici storici: Richard Carvel, 1899; The Crisis, 1901; The Crossing, ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHURCHILL, Winston (3)
Mostra Tutti

Martellòtti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Poeta in dialetto romanesco (Viterbo 1864 - Roma 1942). Impiegato postale, collaborò, spesso sotto lo pseudonimo di Guido Vieni, a numerosi giornali e periodici, fra cui Il Travaso delle idee, con versi, [...] oltre che romaneschi, in latino maccheronico. E la sua poesia è infatti una sorta di arguta, felice contaminatio fra il mondo classico, di cui fu buon conoscitore, e quello popolaresco (Traduzzione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO MACCHERONICO – TRAVASO DELLE IDEE – VITERBO – ROMA

Plūdonis, Vilis

Enciclopedia on line

Poeta lettone (n. presso Bauska, Curlandia, 1874 - m. Riga 1940), insegnante elementare e ginnasiale; legato al Romanticismo in gioventù, si avvicinò poi alla Corrente nuova che rappresentava le idee progressiste [...] dell'epoca. La prima raccolta di poesie è del 1895 (Akordi "Accordi"); a essa seguirono Divas pasaules ("Due mondi", 1899), Rekviēm ("Requiem", 1899), Atraitnes dēls ("Il figlio della vedova", 1900), Uz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROMANTICISMO – CURLANDIA – NIETZSCHE – LETTONIA

Letourneur, Pierre

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Valognes 1736 - Parigi 1788). Diede alla Francia la prima traduzione completa del teatro di Shakespeare (20 voll., 1776-82), ch'ebbe grande importanza per lo sviluppo delle idee preromantiche. [...] Tradusse anche da Young, Hervey, Richardson, Robertson, Macpherson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA

Piccolo mondo antico

Enciclopedia on line

Romanzo (1895) di A. Fogazzaro (1842-1911), ambientato negli anni fra la prima e la seconda guerra d'Indipendenza. Franco Maironi sposa Luisa Rigey, che condivide le sue idee liberali. Le amarezze, [...] le miserie e la morte della figlia Ombretta, mentre chiudono ancor più Luisa nel suo incredulo razionalismo, rafforzano in Franco la fede religiosa e gli ideali patriottici. Il romanzo ebbe un seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PICCOLO MONDO MODERNO – GIANNI RONDOLINO – RAZIONALISMO

Annali ecclesiastici

Enciclopedia on line

Rivista settimanale letteraria e religiosa; pubblicata (1780-92) da Scipione de' Ricci (1741-1810), vescovo di Pistoia e Prato, venne condannata all'Indice nel 1781 e 1782 per le sue idee giansenistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: SCIPIONE DE' RICCI – GIANSENISTICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
mercato delle idee
mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idèa
idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali