• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Geologia [20]
Fisica [12]
Idrogeologia e idrologia [9]
Temi generali [7]
Ingegneria [6]
Geofisica [6]
Chimica [5]
Geografia [4]
Biografie [4]
Fisica matematica [3]

idrogeologia

Enciclopedia on line

Branca della geologia applicata che riguarda lo studio degli aspetti geologici dell’idrologia. Rientrano pertanto in essa tutti i problemi di mutua interferenza che nascono allorché le acque di precipitazione [...] dei fenomeni d’instabilità dei terreni e delle rocce determinati o comunque connessi all’azione delle acque (dissesto idrogeologico). In un senso più restrittivo, il termine i. è riferito più specificamente allo studio delle acque sotterranee con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – IDROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrogeologia (2)
Mostra Tutti

aerazione, zona di

Enciclopedia on line

In idrogeologia, uno dei tre livelli del sottosuolo, caratterizzato dalla presenza d’aria insieme all’acqua negli spazi vuoti del terreno, mentre nella zona sottostante (di saturazione) solo l’acqua riempie [...] gli spazi interstiziali; inoltre l’acqua ha in essa solo un movimento discendente, a differenza di quanto accade nella sovrastante zona di evaporazione, nella quale l’acqua che penetra nel terreno può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: IDROGEOLOGIA – EVAPORAZIONE

vadoso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vadoso vadóso [agg. Der. del lat. vadosus, da vadum "guado"] [GFS] Acqua v.: nell'idrogeologia, denomin. delle acque di origine meteorica che penetrano e circolano nel sottosuolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

piezometro

Enciclopedia on line

Apparecchio, ideato da H.C. Oersted (1823), per misurare i coefficienti di compressibilità di solidi e liquidi. In idrogeologia, il p. lo strumento che, introdotto verticalmente nel terreno mediante un [...] sondaggio, consente di misurare la pressione dell’acqua di una falda sotterranea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: IDROGEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piezometro (1)
Mostra Tutti

torbida

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torbida tórbida [s.f. dall'agg. torbido, che è dal lat. turbidus, der. di turba "confusione"] [GFS] Nell'idrogeologia, materiale alluvionale di piccole dimensioni trasportato da una corrente d'acqua, [...] che perde di trasparenza; il coefficiente di t. equivale alla torbidità del corso d'acqua. ◆ [GFS] Corrente di t.: nell'oceanologia, corrente subacquea di materiali solidi in sospensione nell'acqua marina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

termale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termale termale [Der. di terme "proprio delle terme", dal lat. pl. thermae, che è dal gr. thermaí (pegaí) "(sorgenti) calde"] [GFS] Sorgente t.: nell'idrogeologia, sorgente di acqua calda, di origine [...] profonda, a temperatura che può anche raggiungere 100 °C; a volte tali sorgenti sono in relazione con i fenomeni postumi del vulcanismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

geologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] applicata si articola in diverse branche e campi di applicazione; tra queste le più importanti sono rappresentate dall’idrogeologia, dalla geotecnica (➔), dalla g. delle vie di comunicazione (che si interessa dei problemi connessi alla costruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – DATAZIONI RADIOMETRICHE – INQUINAMENTO DELL’ARIA – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geologia (8)
Mostra Tutti

fluoresceina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluoresceina fluoresceìna [Der. di fluoresce(nte)] [CHF] Composto chimico, prodotto per condensazione a caldo di resorcina e anidride ftalica; è una polvere giallo-bruna, solubile negli alcali con bella [...] , eritrosina), come indicatore di pH, nell'o-culistica, ecc.; in partic., il sale sodico, che con l'acqua forma una soluzione fortemente fluorescente, è usato nell'idrogeologia per colorare le acque nella prospezione dei corsi d'acqua sotterranei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluoresceina (2)
Mostra Tutti

GEOLOGIA APPLICATA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] corpi di dottrina autonomi. Tra questi possono annoverarsi, per es., la geologia mineraria, la geologia tecnica e l'idrogeologia. In ciascuno di questi settori gli sviluppi più spinti verso i dettagli applicativi si compenetrano e si confondono con ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA METALLURGICA – INGEGNERIA CIVILE – CROSTA TERRESTRE

sorgente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sorgente sorgènte [s.f. dall'agg. sorgente, part. pres. di sorgere, der. del lat. surgere, sincope di subrigere "innalzare", comp. di sub- "sotto" e regere "reggere"] [LSF] La causa, l'oggetto e il luogo [...] elettronici, codice scritto in un linguaggio ad alto livello che il compilatore traduce nel linguaggio del calcolatore. ◆ [GFS] Nell'idrogeologia, il punto da cui fuoriesce il troppo-pieno di una falda acquifera quando il suo livello s'innalza sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sorgente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
idrogeologìa
idrogeologia idrogeologìa s. f. [comp. di idro- e geologia]. – Settore della geologia applicata che riguarda lo studio delle acque superficiali e sotterranee dal punto di vista geologico e idrologico.
idrogeològico
idrogeologico idrogeològico agg. [der. di idrogeologia; nel sign. 2, comp. di idro- e geologico] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla idrogeologia: ricerche i., rilievi idrogeologici. 2. Che riguarda le condizioni del terreno in rapporto con le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali