• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
999 risultati
Tutti i risultati [999]
Biografie [403]
Storia [209]
Arti visive [124]
Religioni [117]
Letteratura [107]
Diritto [60]
Archeologia [43]
Diritto civile [38]
Geografia [27]
Temi generali [31]

NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni Vieri Mazzoni NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni. – Nacque, in luogo incerto, presumibilmente tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta del XIV secolo, poiché è [...] cronaca, avanzata dagli editori, lascia altresì perplessi: la presenza di numerosi riferimenti autobiografici e familiari, nonché l’andamento generale della narrazione, sembrano più consoni a un libro , II.IV.348, cc. 22v-37v; Cronaca fiorentina ... Leggi Tutto

ZALAMELLA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZALAMELLA , Pandolfo Valeria Mannoia ZALAMELLA (Zallamella), Pandolfo. – Nacque «di Guglielmo ai 29 agosto 1551» (Ginanni, 1769, p. 473) e fu battezzato in Ravenna il 13 settembre 1551 (Casadio, 1939, [...] è noto il nome della madre. Le cronache di Serafino Pasolini (1703 con lo stampatore Francesco Tebaldino per un libro di Vesperi per tutto l’anno in musica Ginanni, Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati, II, Faenza 1769, pp. 473 s.; F. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO PANIGAROLA – DOMENICO PINELLI – DIRITTO CANONICO

DAL MOLIN FERENZONA, Raoul

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL MOLIN FERENZONA, Raoul Rosella Siligato Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] la rivista di Corazzini, Cronache latine, eseguì due disegni, di Stelle (tipografia Concordia), un libro di prose e poesie, ricco II (1923), 1, 4, 18; III (1924), 8; Seconda Esposizione internazionale dell'incisione, catal., Palazzo delle Esposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALDI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALDI, Arturo Giuditta Villa Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] dipinto riportato dalle cronache dell'esposizione con il titolo stessa opera l'anno seguente alla II Esposizione d'arte di Venezia (cfr libri, collaborò alle illustrazioni dei volumi di L. Rasi, Il libro degli aneddoti (Modena 1890) e Il secondo libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCUPOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCUPOLI, Francesco (in religione Lorenzo) Andrea Vanni – Nacque a Otranto intorno al 1530. Non si conoscono i nomi dei genitori, ma nei profili biografici viene dipinto come un rampollo di buona famiglia, [...] dell’anno successivo con la professione dei tre voti, durante la quale prese il nome di Lorenzo. Le cronache 1589 uscì il suo libro più importante, il ’ Ferrari da Trino di Monferrato, stampatore in Venezia, II, Roma 1895, pp. 438-442; B. Mas ... Leggi Tutto
TAGS: TAMMARO DE MARINIS – GIOVANNI MARINONI – BATTISTA DA CREMA – LORENZO DAVIDICO – ANDREA AVELLINO

FACCIOLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI (Fagiuoli, Facioli), Girolamo Maria Cristina Misiti Nacque a Bologna nel primo ventennio del sec. XVI, forse da Bernardino, come riporta B. Carrati (Bologna, Bibl. d. Archiginnasio, ms. B. [...] dal libro dei verbali della Cancelleria Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori..., Siena 1808, II, p. 3; H. Bolzenthal, Skizzen zur D'Annunzio, in Cronache d'altri tempi, IV (1957), 34, pp. nn. 115 s. 1; Id., Panorama dell'incisione italiana: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno Antonio Sennis Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] dell'XI secolo - e che culminarono nel 1115 con la consacrazione della nuova chiesa abbaziale a opera di papa Pasquale II Il libro finale, il settimo, sarebbe stato dedicato all'abate Amico (post 1117-1139), ultimo committente della cronaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACCORSO di Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni) Maria Antonia Gronchi Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] A. Lisini e F. Jacometti, p. 657; Cronaca senese di Paolo di Tommaso Montauri, ibid., p. 1940, I, pp. 334-337; Il libro di ricordanze dei Corsini, a cura di A , Firenze 1647, II, pp. 679, 726, 792 s.; G. Capponi, Storia della repubblica di Firenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COOP, Ernesto Antonio Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COOP, Ernesto Antonio Luigi Annalisa Bini Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] . Frajese, Dal Costanzi all'Opera - Cronache, recens. e documenti, Roma 1977, II, pp. 188 s.; IV, pp. libro I, nn. 10.908 ss.; libro II, n. 14-944; G. La Corte Cailler, Musica e music. in Messina, Quad. dell'accad., Messina 1982, pp. 62-67 (cat. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONI, Pier Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Pier Carlo (Carlo) Francesco Millocca Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] dopo, da G. Toffanin jr. con l'edizione della Cronaca. Altre opere del L.: I Carraresi, Milano storia e poesia, Venezia 1865; Libro pegli operai, Venezia 1866 ( . 60; G. Fabris, Cronache e cronisti padovani, Padova 1977, I, p. 8; II, pp. 101, 177, 274 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97 ... 100
Vocabolario
cristianofobia
cristianofobia s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali