• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Arti visive [78]
Biografie [75]
Letteratura [14]
Diritto [8]
Archeologia [7]
Storia [7]
Temi generali [7]
Comunicazione [6]
Architettura e urbanistica [6]
Strumenti del sapere [5]

LA BELLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA BELLA, Vincenzo Paola Pietrini Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] 1902 partecipò alla I Esposizione internazionale di "Bianco e Nero" della Società amatori e cultori di belle arti di Roma, con le illustrazioni per l'VIII e il IX canto dell'Inferno. Dopo un soggiorno di circa un anno a New York, dove il L. lavorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCORZON, Amos

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCORZON, Amos Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Dolo (Venezia) il 18 dicembre 1885, in un’abitazione in via Bassa, da Giuseppe, maestro di ginnastica, e da Carolina Morandini, maestra comunale. Illustratore, [...] in attesa della fine di una guerra non sentita e alla fin fine neppure capita. Esso è presente in tutti quei fogli illustrati che si chiamano La trincea, La Ghirba, La Tradotta e in molti altri che raggiungono il popolo al fronte e senza fargli ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROCE ROSSA ITALIANA – AGENZIA ENTRATE – BELLE ÉPOQUE

FLORIS, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIS, Carmelo Gianni Murtas Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] 87-91; C. F. (catal.), a cura di E. Piras, Sassari 1979; G. Altea - M. Magnani, Le matite di un popolo barbaro. Grafici e illustratori sardi 1905-1935, Sassari 1990, p. 178; C. F. 1891-1991 (catal.), a cura di E. Piras, Sassari 1992; S. Naitza - M.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DI FRANCIA – QUADRIENNALE DI ROMA – ALTIPIANO DI ASIAGO

MARONGIU, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARONGIU, Anna Maura Picciau MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] 1988, p. 303, con indice delle tavole riprodotte; G. Altea - M. Magnani, Le matite di un popolo barbaro. Grafici e illustratori sardi 1905-1935, Cinisello Balsamo 1990, pp. 148, 179; L’isola in bianco e nero. Incisori sardi della prima metà del ’900 ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – VILLANOVA MONTELEONE – FERRUCCIO FERRAZZI – GIUSEPPE FANCIULLI – QUARTU SANT’ELENA

MARIANO di Antonio da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO di Antonio da Perugia Valerio Da Gai MARIANO di Antonio da Perugia. – Nacque a Perugia intorno al 1410, da Antonio di Nutolo. Il dato si evince da una testimonianza rilasciata nel 1468 durante [...] Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi di Perugia, XI (1973-74), pp. 573-594; Id., I tre illustratori della Franceschina, in La miniatura tra gotico e Rinascimento. Atti del II Congresso, Cortona… 1982, II, Firenze 1985, pp. 701 ... Leggi Tutto

pubblicità

Enciclopedia on line

pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] e dei contenuti della p. (idee, testi, story board degli spot ecc.), e gli art directors, che coordinano il lavoro di grafici, illustratori e fotografi per i lay-outs (bozzetti definitivi per la stampa), oltre a quello dei realizzatori di filmati e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – GUARDIA DI FINANZA – CODICE DEL CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pubblicità (11)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] a questo l'unità organica che di solito gli è caratteristica. Ma in qualche caso le strofe dell'opera didattica non fanno che illustrare, ciascuna per sé e in modo diverso dalle altre, il concetto che si trova enunciato nel titolo; e allora non v'è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

INCISIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INCISIONE (XVIII, p. 970) Lamberto VITALI A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] mentre si legano alle sobrie architetture dei caratteri tipografici, serbano una loro impronta schiettamente allusiva senza mai cadere nell'illustrazione vera e propria e rendono l'essenza del testo letterario per analogia e quindi in una maniera ben ... Leggi Tutto
TAGS: ROGER DE LA FRESNAYE – MAURICE DE VLAMINCK – VASILIJ KANDINSKIJ – ALBERTO GIACOMETTI – GIORGIO DE CHIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

COLOMBO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Giuseppe Rita Cambria Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] riflessione sui temi del volo la nomina nel 1872 a membro della commissione per l'edizione del Codice atlantico, di cui illustrò nel Saggio sulle opere di Leonardo da Vinci numerosi disegni di macchine, di cui facevano parte i famosi progetti di ali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CENTRALE IDROELETTRICA – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

LAZZARONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI Daniele Pozzi Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento. Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] le caratteristiche delle produzioni Lazzaroni). Inoltre le tradizionali confezioni metalliche della ditta furono decorate da importanti illustratori dell'epoca tanto da divenire uno dei principali strumenti pubblicitari dell'azienda. Lo scoppio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
illustràbile
illustrabile illustràbile agg. [dal lat. tardo illustrabĭlis]. – Che può essere illustrato, spiegato: teoria facilmente i. con esempî.
illustrare
illustrare v. tr. [dal lat. illustrare, der. di illustris: v. illustre]. – 1. ant. o letter. Illuminare, rendere chiaro, splendente: un non so che di luminoso appare, Che con raggi d’argento e lampi d’oro La notte illustra e fa l’ombre più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali