• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [1870]
Cinema [121]
Biografie [435]
Letteratura [256]
Arti visive [175]
Filosofia [98]
Temi generali [97]
Storia [94]
Medicina [74]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Religioni [58]

CHIARINI, Luigi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chiarini, Luigi Paolo Bertetto Critico e teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 20 giugno 1900 e morto ivi il 12 novembre 1975. Uomo di cinema completo attraversò la cultura [...] commedia umana, equivoci, contrasti familiari e drammi si intrecciano nei suoi film, mescolando nei passaggi più intelligenti realtà e immaginazione, vita e scena teatrale (per es. in Ultimo amore). Diverso è invece il caso di Patto col diavolo, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ALESSANDRO BLASETTI – ROBERTO ROSSELLINI – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

LENI, Paul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leni, Paul Giovanni Spagnoletti Nome d'arte di Paul Josef Levi, scenografo e regista tedesco, di origine ebraica, nato a Stoccarda l'8 luglio 1885 e morto a Hollywood il 2 settembre 1929. Tra le figure [...] pittorico e la sua grande abilità scenografica a far sì che il cinema diventasse arte visuale più che semplice narrazione per immagini. Figlio di un banchiere, dopo il liceo e un tirocinio come disegnatore, all'inizio del secolo si trasferì a Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EWALD ANDRÉ DUPONT – UNIVERSAL PICTURES – WILHELM DIETERLE – KAMMERSPIELFILM – RICHARD OSWALD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENI, Paul (1)
Mostra Tutti

VIGO, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vigo, Jean (propr. De Vigo, Jean) Bruno Roberti Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 26 aprile 1905 e morto ivi il 5 ottobre 1934. Con pochissimi film, questo poeta delle immagini, quasi [...] sua sete di vita e insieme dalla sua ansia di bruciare le energie psicologiche e fisiche, riversandole nell'enfasi delle immagini. L'insurrezione dei collegiali contro i maestri, i notabili e il direttore (interpretato da un nano) costituisce un vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ZÉRO DE CONDUITE – NOUVELLE VAGUE – HENRI LANGLOIS – DZIGA VERTOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGO, Jean (1)
Mostra Tutti

fantascienza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fantascienza Alfredo Castelli Le fantasticherie sulla scienza Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] una civiltà si evolvesse in una direzione diversa dal consueto. Nel 4° secolo a.C. il filosofo Platone cercò di immaginare come avrebbe potuto essere un mondo politicamente perfetto e descrisse la vita nell'immaginario continente di Atlantide in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantascienza (3)
Mostra Tutti

DI VENANZO, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VENANZO, Gianni Roberta Ascarelli Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] più di Tonti, Martelli fu per il D. un maestro sia per le sue eccezionali capacità tecniche sia per le sue immagini grezze e assorte che sapevano unire al rigore stilistico un denso impasto sentimentale. Operatore di macchina, fu quindi impegnato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – SALVATORE GIULIANO – ALBERTO CAVALCANTI – ROMA CITTÀ APERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VENANZO, Gianni (2)
Mostra Tutti

PSICOANALISI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Psicoanalisi Lucilla Albano Il rapporto tra psicoanalisi e cinema Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] Nell'identificazione dello spettatore con il film ‒ un film che alletti i suoi fantasmi e risuoni nel suo inconscio ‒ è l'immagine (psichica e non materiale) del proprio corpo che inconsciamente egli vede, anche se è quello di un altro che lo schermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEMIOLOGIA DEL CINEMA – KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI – DOMINIQUE FERNANDEZ – NARCISISMO PRIMARIO – VINCENTE MINNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOANALISI (13)
Mostra Tutti

AVANGUARDIA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Avanguardia cinematografica Gianni Rondolino La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] l'ordine commerciale degli altri. Ma non è tutto. È la rivincita dei pittori e dei poeti. In un'arte come questa in cui l'immagine deve essere tutto e dove essa è sacrificata a un aneddoto romanzesco, bisognava difendersi e provare che le arti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE

OPHULS, Max

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ophuls, Max Sandro Bernardi Nome d'arte di Maximilian Oppenheimer, regista cinematografico tedesco, naturalizzato francese, nato a St. Johann (od. Saarbrücken) il 6 maggio 1902 e morto ad Amburgo il [...] , in cui sempre un uomo e una donna si usano reciprocamente senza mai guardarsi, solo per alimentare il teatrino dell'immaginazione dentro il quale sono irrevocabilmente chiusi. O. non si limita a mettere in scena un testo famoso, ma introduce una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – STANLEY KUBRICK – ANGELO RIZZOLI – ORSON WELLES – LOLA MONTÈS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPHULS, Max (1)
Mostra Tutti

LYNCH, David

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lynch, David Daniele Dottorini Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] in grado di mostrare vari livelli di rappresentazione, da quello del desiderio, a quello del ricordo, sino a quello dell'immaginazione. Bibliografia David Lynch. Film, visioni e incubi da Six figures a Twin Peaks, a cura di F. Chiacchiari, D. Salvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA ROSSELLINI – ANGELO BADALAMENTI – DINO DE LAURENTIIS – FESTIVAL DI CANNES – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LYNCH, David (3)
Mostra Tutti

TELEVISIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Televisione Giuseppe Cereda Il rapporto tra televisione e cinema Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] di quella del cinema davanti alla quale esso è in qualche modo espropriato della sua capacità di controllo. Un'immagine, quella della t., letta più che vista, da abbandonare o cui ritornare secondo volontà e necessità, fattore ormai integrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ALBERO DEGLI ZOCCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
immaginazióne
immaginazione immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali