L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] semplice, posto sull'asse del complesso. Si ritiene che l'impianto generale fosse quadrato (200 m di lato) e che ciascun nel 1980, all'epoca della costruzione di un grande sbarramento idroelettrico, le cui acque hanno sommerso i terreni a monte ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] TWh di eolico (1,1%) e 12 TWh di solare fotovoltaico (0,1%). Ha quindi senso distinguere la produzione dagli impiantiidroelettrici tradizionali da quella delle “Nuove Fer”. Il contributo di queste ultime, è ancora molto ridotto, ma negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] L’energia nucleare nel mondo
Nel 2004 gli impianti nucleari a fissione hanno fornito il 16% dell’elettricità prodotta, rispetto al 40% degli impianti alimentati a carbone, al 19% del gas, al 16% degli idroelettrici, al 7% dell’olio combustibile e al ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] e lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile – idroelettrico, solare geotermico e nucleare – con l’obiettivo Mustafà Kemal negli anni Venti del secolo scorso, ha un impianto istituzionale basato su un rigoroso laicismo. Atatürk ha attuato una ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] una parte, ad esempio, lo stop a un importante progetto idroelettrico nel nord destinato ai consumi cinesi, dall’altra la corsa ultranazionalista di Pyongyang, con le sue venature xenofobe e l’impianto militarista, è altro. E la Cina non ama l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'Armenia è una repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica (Urss) dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] 20% del pil).
La produzione energetica si basa sul settore idroelettrico e sul nucleare. Yerevan ha ereditato dall’Urss la centrale , europee e turche per la chiusura di un impianto obsoleto e la progettazione di uno nuovo (in collaborazione ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia è una piccola repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] pil).
La produzione energetica si basa principalmente sul settore idroelettrico e sul nucleare. Yerevan ha ereditato dall’Unione Sovietica , europee e turche per la chiusura di un impianto ormai obsoleto e la progettazione di uno nuovo (in ...
Leggi Tutto
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
callone
callóne s. m. [accr. di calla1]. – 1. Apertura che si lascia nelle pescaie dei fiumi per il passaggio delle barche. 2. C. sghiaiatore, sbarramento in muratura posto a protezione delle opere di presa d’acqua di un impianto idroelettrico,...