GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] della pace tra i baroni, tentava di recuperare i propri poteri con l'invio di officiali incaricati della riscossione delle imposte e dell'amministrazione dei beni nelle città e terre demaniali, che di fatto erano ancora e probabilmente rimasero sotto ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] venuta di donna Caterina aveva introdotto nella corte sabauda il lusso e l'etichetta spagnoli, vanificando le regole di austerità imposte dal duca nel 1582. Nell'ambito di essa il C. ebbe dunque il compito di sovrintendere a tutto quanto concerneva ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] veniva eletto provveditore straordinario a Crema, ma la nomina non ebbe luogo per essere stato scoperto debitore di imposte arretrate: regolate dunque le pendenze fiscali, il 15 ottobre entrava a far parte dei quattro nobili destinati all'obbedienza ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] altresì nominato auditore alla Rota; nel 1664 fu eletto deputato di Macerata nella congregazione incaricata di ripartire le imposte statali per l'intera provincia. In tutti gli incarichi affidatigli dimostrò impegno, competenza e moderazione, per cui ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] all'eccesso, il B. accoglie ad occhi chiusi e senza seria meditazione i nuovi dettami politici, le dure condizioni imposte dal vincitore, il livore polemico e spesso calunnioso verso il passato aristocratico di Venezia, arrivando alla sorprendente ma ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] opera di Plinio il Giovane, tipico rappresentante dell'aristocrazia traianea). L'imperatore si preoccupò di alleviare alcune imposte e di arricchire il fisco vendendo largamente beni che i precedenti imperatori avevano accumulato e immobilizzato nel ...
Leggi Tutto
(o stratega) Nell’antica Grecia, comandante militare e, in particolare, ciascuno dei 10 membri di una magistratura ateniese, istituita da Clistene alla fine del 6° sec. a.C., le cui funzioni consistevano [...] s. sostituisce il nomarca, capo dei nomi, con funzioni che comprendono la sorveglianza di polizia, il controllo sulle imposte e sul catasto, la giurisdizione in questioni civili, la sovrintendenza ai beni demaniali. La sua posizione decade dall’epoca ...
Leggi Tutto
Tecnica
Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento [...] quella adottata dalle truppe di fanteria (15°-16° sec.) per fermare lo slancio dell’attaccante.
In antichi Stati italiani, imposte per testa o per famiglia, a carattere giornaliero; con rate quotidiane eguali come i denti di una s., ebbero carattere ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] si è sentita minacciata dalla durezza delle reazioni occidentali, sviluppando una notevole diffidenza nei confronti di riforme democratiche imposte dall'esterno. In questo modo, gli unici ad aver tratto vantaggio dalla situazione sembrano al momento ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] anni Novanta, le disuguaglianze razziali rimangono accentuate. Marcate disparità si registrano nella distribuzione della ricchezza (l'81% delle imposte sui redditi è a carico di 3,8 milioni di bianchi, meno del 10% della popolazione), e il disagio ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...