• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
603 risultati
Tutti i risultati [603]
Diritto [561]
Diritto processuale [173]
Diritto penale e procedura penale [123]
Diritto amministrativo [100]
Diritto civile [59]
Diritto tributario [54]
Diritto del lavoro [38]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]
Economia [13]
Diritto privato [13]

Procedimento sommario di cognizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedimento sommario di cognizione Antonio Carratta Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] anche al fine di salvaguardare i principi costituzionali12 – l’appello non può essere quello ordinario, ma un mezzo di impugnazione sui generis che nella sostanza (ed in particolare per quel che riguarda la pienezza del diritto di difesa delle parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio Francesco Paolo Patti Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] e condannava gli attori al pagamento delle somme richieste a titolo di legato. La corte d’appello rigettava l’impugnazione promossa dagli eredi, rilevando che le due consulenze tecniche d’ufficio disposte nel giudizio di secondo grado, finalizzate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

processo amministrativo

Lessico del XXI Secolo (2013)

processo amministrativo procèsso amministrativo locuz. sost. m. – Si parla di procedimento o procedura o processo per riferirsi all’insieme di atti collegati logicamente e giuridicamente tra loro, che [...] e puntuale. Il Codice del p. a. è costituito da cinque libri: Disposizioni generali, P. a. di primo grado, Impugnazioni, Ottemperanze e riti speciali, Norme finali. Varie sono le novità introdotte dal Codice al complesso delle norme che prima del suo ... Leggi Tutto

Processo amministrativo 2. La disciplina

Diritto on line (2016)

Franco Gaetano Scoca Abstract Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] ricorrente (art. 46, co. 1, c.p.a.). L’amministrazione, nel termine fissato per la costituzione, deve «produrre l’eventuale provvedimento impugnato, nonché gli atti e i documenti in base ai quali l’atto è stato emanato, quelli in esso citati e quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Obbligazioni tributarie

Diritto on line (2014)

Mauro Trivellin Abstract In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] avvenire in termini, forme e modi previsti dalla legge; che il condizionamento della tutela alla presenza di atti impugnabili non comprova l’inesistenza previa dell’obbligazione rispetto al provvedimento, ma solo il difetto di una condizione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Titolo esecutivo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] del decreto ingiuntivo ai sensi dell’art. 649 c.p.c. ovvero di una sentenza provvisoriamente esecutiva ancora soggetta ad impugnazione ordinaria, secondo la via tracciata dall’art. 283 c.p.c. in caso di proposizione dell’appello ovvero secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità Livia Giuliani Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] solo nelle successive fasi dell’iter parlamentare si aprirà verso un irrobustimento delle garanzie nelle fase di impugnazione). In primo luogo, tenendo fermo «l’architrave della disciplina codicistica saldamente fondato sulla presunzione di innocenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2012

La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole Ruggiero Dipace Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] di diritti soggettivi, nelle materie di giurisdizione esclusiva di cui all’art. 133 c.p.a., sia se proposte unitamente all’impugnazione di atti amministrativi sia se proposte autonomamente, come stabilito dall’art. 30, co. 1, c.p.a. (TAR Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Vittima del processo

Diritto on line (2019)

Giorgio Spangher Abstract Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] dal giudice al termine di ogni singola fase, ma – negativamente – che la decisione sarebbe suscettibile non solo di impugnazione (non è previsto peraltro chi ne sia legittimato) ma anche ad essere travolta o modificata dalla decisione successiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Altre novità introdotte dal secondo correttivo al codice del processo amministrativo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Altre novità introdotte dal secondo correttivo al codice del processo amministrativo Giulia Ferrari Il secondo correttivo al codice del processo amministrativo, adottato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160, [...] », contenuto nella versione originaria dell’art. 129, co. 1, c.p.a., non sembra aver ampliato la cerchia degli atti immediatamente impugnabili. Note 1 TAR Puglia, Bari, sez. I, 14.4.2010, n. 1332; TAR Basilicata, 21.12.2009, n. 890; TAR Molise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 61
Vocabolario
impugnazióne
impugnazione impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnàbile
impugnabile impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali