• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
603 risultati
Tutti i risultati [603]
Diritto [561]
Diritto processuale [173]
Diritto penale e procedura penale [123]
Diritto amministrativo [100]
Diritto civile [59]
Diritto tributario [54]
Diritto del lavoro [38]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]
Economia [13]
Diritto privato [13]

Sentenza. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice civile, nel processo di cognizione, decide la causa, assolvendo il suo dovere di pronunciarsi sulle domande proposte e le eccezioni sollevate dalle [...] l’ha pronunciata e può essere messa in discussione dalle parti solamente mediante i mezzi di impugnazione ordinari e straordinari (Impugnazioni. Diritto processuale civile). Se la sentenza presenta omissioni, errori materiali o di calcolo, poiché si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – RAPPORTO GIURIDICO – IMPUGNAZIONE

CODICE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] 30 luglio 1950, n. 534, veniva modificato l'art. 72 del c. attribuendo al pubblico ministero la facoltà d'impugnare sentenze rese in cause matrimoniali, che pur non fosse legittimato a promuovere (esclusion fatta delle cause di separazione personale ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE DI PROCEDURA PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

MULTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MULTA Giannetto Longo . Si dà oggi questo nome a una sanzione pecuniaria inflitta a una persona a titolo di penalità: in tal senso la multa è definita nel codice penale (art. 24) e in tutte le disposizioni [...] si possono superare complessivamente i quattro anni. Si parla di multa, in materia civile, a proposito di mezzi straordinarî d'impugnazione delle sentenze: così, p. es., in caso di rigetto del ricorso in cassazione, il ricorrente è condannato a una ... Leggi Tutto

Competenza [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] in materia di scelta del giudice, in Il processo civile riformato, a cura di M. Taruffo, Torino, 2010, 47). Se non impugnata, d’altronde, la pronuncia sulla competenza può passare in giudicato formale (v., per es., Cass., 8.2.2010, n. 2775), ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a. Claudio Contessa La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] , n. 22642 e 22643, in Giur. It., 2015, I, 70, ss., con nota di I. Pagni, Nullità del contratto – Il sistema delle impugnative negoziali dopo le Sezioni Unite. 14 Punto 9.2 della motivazione. 15 Ivi. Si osserva che a conclusioni di fatto analoghe l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il principio di sinteticità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il principio di sinteticità Fabio Francario Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] circa la non intellegibilità dell’atto, non v’è però motivo per escludere che la sentenza possa essere per tale ragione impugnata, non operando più la previsione recata dall’art. 3, co. 5 che rimane appunto limitata al fatto giuridico dell’omesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Misure economiche di deflazione del contenzioso

Libro dell'anno del Diritto 2015

Misure economiche di deflazione del contenzioso Maria Alessandra Sandulli Andrea Carbone Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] ). 27 TRGA Trento, ord. 25.6.2014, n. 58. 28 Art. 21 bis, l. n. 287/1990, su cui v. Cossu, L., Potere delle Autorità di impugnare gli atti delle P.A., in Libro dell’anno del diritto, 2013. 29 Su cui v. la voce di S. SticchiDamiani, in questo volume. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali Francesco Menditto La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] al d.lgs. 6.9.2011, n. 159, secondo cui erano comunque applicabili ai provvedimenti previsti dal citato art. 34 le disposizioni sull’impugnazione di cui all’art. 10 d.lgs. n. 159/2011, in forza dell’art. 23, co. 1. Il legislatore ha ampliato le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Modifiche processuali inerenti la vittima del reato

Libro dell'anno del Diritto 2016

Modifiche processuali inerenti la vittima del reato Pasquale Bronzo La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] d’arresto europeo. Si applica l’art. 22 l. 22.4.2005, n. 69, salvo che per l’effetto sospensivo dell’impugnazione, in ragione della specificità della materia8. 2.2 La procedura passiva Quanto all’esecuzione dell’ordine emesso dall’autorità di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali Ruggiero Dipace Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali Uno dei problemi [...] a un’altra fattispecie. Si trattava del rigetto da parte del giudice di pace di un ricorso relativo all’impugnazione di un decreto di espulsione emesso dalla prefettura di Roma. La domanda di permesso era stata presentata per motivi umanitari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 61
Vocabolario
impugnazióne
impugnazione impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnàbile
impugnabile impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali