Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] azione per l’efficienza della P.A.
Nel processo di cognizione può anche essere proposta l’azione per la nullità del provvedimento impugnato in relazione ai vizi di cui all’art. 21 septies, l. n. 241/1990 entro 180 giorni. Scaduto questo termine, il ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] non incide direttamente su diritti sostanziali delle altre parti, sicché lo stesso deve ritenersi sottratto a strumenti di impugnazione diretta alla stregua del decreto con il quale il giudice dispone, in qualsiasi forma, il giudizio perché, quale ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] /2017 di conversione del d.l. n. 50/2017) contempla la possibilità per l’ANAC di agire in giudizio «per l’impugnazione dei bandi, degli atti generali e dei provvedimenti relativi a contratti di rilevante impatto».
Il co. 1-ter (anch’esso inserito con ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] lavoro”, in Giur. it., 2011, 11, 2447) in ragione della formula omnicomprensiva usata dal legislatore («l’impugnazione del contratto»). È quindi necessario impugnare il contratto entro centoventi giorni dalla cessazione del singolo rapporto, ma l ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] . 4024; Cass., 12.5.2005, n. 20065), anche a fronte della sopravvenuta definitività dell’atto impositivo, per difetto di impugnazione, in capo al soggetto interessato ad avvalersene.
Per l’effetto, si è ritenuto non soltanto che il coobbligato che si ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] 31.5.2016, n. 11380; Cass., S.U., 6.2.2015, n. 2242: inerisce ad una questione di giurisdizione l’impugnazione della sentenza del Consiglio di Stato che, in presenza di due soli partecipanti a una gara che propongano reciprocamente censure escludenti ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] però di nullità o non di inesistenza, la stessa è soggetta al principio generale della conversione delle nullità in motivi di impugnazione (Cass., 22.3.1996, n. 2493, in Giust. civ. Mass., 1996, 411; App. Roma, 9.3.2011, in DeJure). Il vizio ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] viziato per incompetenza, infatti, proprio per il suo carattere retroattivo, non riapre i termini per l'impugnazione dell'atto convalidato.
Invero, la giurisprudenza tende ancora a sovrapporre al potere di ratifica quello di convalida ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] l. n. 124/2015, oggetto di ricorso, e non si estendono alle relative disposizioni attuative: «Nel caso di impugnazione di tali disposizioni, si dovrà accertare l’effettiva lesione delle competenze regionali, anche alla luce delle soluzioni correttive ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] St., 12.4.2013, n.1989).
In tale caso – e, cioè nelle ipotesi in cui la domanda della parte ricorrente riguardi l’impugnazione di provvedimenti del dirigente scolastico di riconoscimento all’alunno di un determinato numero di ore di sostegno ovvero l ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.