Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] del licenziamento.
Inoltre ai sensi dell’art. 32, co. 3, lett. c ), l. 4.11.2010, n. 183, l’impugnazione del trasferimento – anche qui ad imitazione di quella del licenziamento – è soggetta ad un doppio termine di decadenza «con termine ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] poteri sanzionatori a confronto, in Riv. soc., 2008, 1487 ss.; De Santis, F., Le Autorità di vigilanza e l'impugnazione delle delibere delle società vigilate: profili processuali, in Giur. comm., 2004, I, 1184 ss.; sui limiti di responsabilità delle ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] delle parti, a cui si fa risalire l’effetto divisorio – tesi sostanzialistica – ha desunto che l’ordinanza de qua possa essere impugnata come un negozio giuridico, cioè con l’azione di nullità o con altri mezzi di tutela (Cass., 17.6.1959, n. 1902 ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] di attribuzione non possono mai sorgere su atti legislativi, perché per essi c’è lo specifico strumento dell’impugnazione diretta dell’atto illegittimo; né si potrebbe tollerare che, attraverso l’estensione dello strumento del conflitto anche agli ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] mercato; l’Ufficio Sanzioni trasmetteva le proprie conclusioni soltanto alla Commissione, che irrogava le sanzioni; queste ultime venivano impugnate avanti la Corte di appello che, con decisione in camera di consiglio, le confermava. La Corte europea ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] evidentemente soltanto da parte delle amministrazioni non statali, oltre a quello dei soggetti legittimati a proporre l’impugnazione.
Sono tutte problematiche che saranno evidenziate e valutate con l’attuazione della procedura in esame.
In definitiva ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] 12.11.2011, n. 26512, con nota critica di M. Nussi, L’emendabilità degli errori della dichiarazione in sede di impugnativa del ruolo tra esigenze sostanziali e pericolose implicazioni sostanziali, in Riv. giur. trib., 2012, 304 ss.; Cass., 25.7 ...
Leggi Tutto
arbitrato
s. m. – Procedimento mediante il quale le parti possono far decidere da soggetti privati, gli arbitri, le controversie tra di loro insorte – o che potranno insorgere – che non abbiano per oggetto [...] decreto. Oltre che al procedimento di correzione per errori materiali o di calcolo, il lodo può essere assoggettato all’impugnazione per nullità per casi tassativamente previsti dalla legge, o alla revocazione o all’opposizione di terzo. Anche i lodi ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] , da parte del contribuente, entro termini di decadenza, previsti nelle leggi d’imposta) o dal giudice (in caso di impugnazione del diniego espresso o tacito all’istanza di rimborso).
C. derivanti dal procedimento di riscossione delle imposte. - I c ...
Leggi Tutto
Prima dell’intervento normativo attuato dalla l. n. 223/1991 il licenziamento collettivo per riduzione del personale era regolato in Italia da due accordi interconfederali per l’industria, del 1950 e del [...] con le quali sono stati applicati i criteri di scelta. Per la forma e i termini di impugnazione dei recessi sono previste regole analoghe a quelle del licenziamento individuale.
Voci correlate
Cassa integrazione guadagni
Accordi interconfederali ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.